GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 365), il G. ebbe in Giovanni Lanfranco il maestro capace di svincolarlo almeno in parte dagli stilemi e dalle formule nella chiesa del cimitero diPalazzo d'Assisi.
Esso è sicuramente identificabile con il dipinto di stesso soggetto ricordato in ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] .
Quando, nel 1726, Gabbiani morì tragicamente cadendo dalle impalcature dipalazzo Incontri, l'H. riuscì a procurarsi parte dei cartoni e dei disegni ancora presenti nello studio del maestro. Cominciò così a raccogliere e collezionare oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
GIOTTO dimaestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] in S. Maria Novella (restituiti al Maestrodi S. Lucchese: Boskovits, 1987). Il catalogo di G. fu ulteriormente ampliato da Sirén ( con la Deposizione dell'anconetta di Giovanni nella Galleria nazionale d'arte antica dipalazzo Corsini, a Roma ( ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] che c'è ragione di identificare con Cosmè Tura, artista senza dubbio conosciuto dal G., in quanto i due maestri figurano come testimoni in .
La Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica diPalazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è composta da quattro ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo dimaestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] lo Sposalizio della Vergine di Caen (1504). All'ammirazione per questo maestro, di cui, secondo Todini degli spazi interni dal XIV al XVIII secolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167) e la S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché varie opere inedite di 95 s., fig. 25; V. Pugliese, Pacecco D. e il maestrodi Bovino, ibid., pp. 111-138; Id., in Seicento napoletano. Arte ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di Palma, la sua posizione appare originale per complessità e sensibilità.
Il rapporto con P. Caliari (indicato come suo maestro del vestibolo e del salone dipalazzo Avogadro-Spada a Bagnolo Mella, fin qui attribuita alla scuola di L. Gambara (C. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la professione della pittura, e con tanto profitto che non v'era maestro attivo a Roma che le fosse superiore. Recando la firma e la nazionale d'arte antica diPalazzo Barberini a Roma).
Tra il maggio 1611 e la fine di novembre 1612 si consumò ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] versati "a maestro Perino del Vaga […] per due storie di Alisandro Magno che lui ha fatto fare da maestro Marcho senese pp. 182-189; B. Sani, Il debutto di M. Pino: le "Storie di Giona" dipalazzo Francescani a Siena, in Prospettiva, 1999, nn. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] collezione Mazenta "una carità seduta sopra le porte diPalazzo che somministra danari ai poveri" (Verga, S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...