DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo , che dimorava insieme con la madre Rosa Traglioni in palazzo Farnese, dove anche il D. si trasferì all'indomani ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di S. Caterina, e dell'Accademia della Crusca, nel convento di S. Spirito (1812), i restauri dipalazzo Vecchio (apertura di al Paoletti come maestrodi architettura, conservando questo incarico fino al 1825 (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] . Staccato nel 1917 dopo il suo rinvenimento, l'affresco fu depositato nel palazzo dell'Arengo (prima di passare al Museo della città), da cui ha preso nome questo maestro che oggi la critica concordemente individua in momenti diversi dell'attività ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] della pittura italiana del Sei e Settecento del 1922 a palazzo Pitti (catal., nn. 1008-1012), vennero esposte cinque importanti dipinti già nella collezione Vecchi di Bologna (il Maestrodi scuola e la Maestradi lavori donneschi) è sicuramente da ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] mentre il Toesca (1908, pp. 172 s.) la ritiene vicina al Maestrodi Castiglione Olona e il Venturi (1908, p. 835) propende, se pure a loro volta, a quelle che ornano gli stipiti dipalazzo Spinola in Pellicceria.
Strettamente legato, invece, alla sua ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] al G. sembra essere l'ampliamento dipalazzo Bolognetti limitrofo alla chiesa della Madonna di Loreto, realizzato tra il 1756 e molteplice flessibilità linguistica. Seguendo dapprima le coordinate del suo maestro N. Salvi, il G. si mosse partendo da ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] e S. Caterina già sul mercato antiquario e ora di proprietà della Banca della Svizzera italiana di Lugano (Guarnieri, in Pinacoteca nazionale(), e il discusso S. Leonardo (Siracusa, Museo diPalazzo Bellomo), già attribuito a L. da L. Cuppini (1949 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] équipe degli allievi di Ferrata nei lavori del giardino dipalazzo Borghese, seguendo l'erezione di tre monumentali fontane , 2003).
Il 1686 segnò la scomparsa di Ferrata; il M. aveva condiviso con il maestro le stanze della sua abitazione almeno per ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera del maestro sono attestate dall'Estasi di s. Francesco (Genova, Galleria diPalazzo Bianco), dalla Maddalena penitente e dal Cristo Portacroce (collezioni private: Franchini Guelfi ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] vennero demandate alla sua sovrintendenza. Nel 1580 fu incaricato, con Zamaria dai Piombi, di studiare la sistemazione di nuove prigioni al di là del rio diPalazzo (Lorenzi, 1868, p. 469), essendosi decisa, dopo l'incendio del 1577, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...