AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dell'architettura di Cluny sull'architetto di A. va ridimensionata: invece di adottare, come il maestrodi Paray-le-Monial duca di Borgogna Filippo il Buono, si deve il rinnovamento del palazzodi famiglia, situato accanto alla chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] (Siracusa, Mus. Naz. diPalazzo Bellomo; Guastella, 1995). Del palazzo Vescovile nulla rimane di età normanna.Poiché la resa 11-26; S. Bottari, Ancora sul ''maestrodi San Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968, II, pp. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] prima del 1265. L'impianto fortificato più importante di B. era tuttavia il palazzo vescovile - a O del chiostro, a due dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestrodi S. Giovanni a Tubre dell'inizio del sec. 13°) e una raccolta di statue lignee ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] a ciascuno dei dodici conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. Sul finire del secolo il morti, eseguito insieme alle scene di martirio dei ss. Lorenzo, Stefano e Andrea da un maestrodi probabile cultura catalano-rossiglionese a ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] mentre il palazzo Acquaviva mantiene alcune strutture del sec. 14° visibili nel cortile.
Bibl.: G. Cherubini, Cattedrale di Atri, Il opera autografa o della scuola del c.d. Maestrodi Offida, da scaglionare cronologicamente, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] (1984) puntualizzava le date della presenza del maestro a San Benedetto al Polirone, in relazione al sul cenobio benedettino di Polirone, Quaderni diPalazzo Tè 5, 1986, pp. 7-10; M. Tafuri, Osservazioni sulla chiesa di San Benedetto in Polirone ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , 1990). Anche l'attribuzione delle sculture a un unico maestro, identificato per lo più con Bartolomeo da F., resta molto del cantonale dipalazzo Brancia (od. palazzo Farina) in piazza Duomo, presumibilmente di età angioina, ma di ignota provenienza ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] dipalazzo Cadaval, che può costituire una buona testimonianza della cultura artistica di É.: si tratta di un manufatto di stile è più tradizionale e si rifà alle opere della bottega dimaestro Péro. Per il maggior volume e la rigidità delle pieghe ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] dell'attuale complesso della Univ. Sertoriana, pertinenti all'antico palazzo reale e databili alla fine del sec. 12°: al ).Il chiostro di San Pedro el Viejo appartiene alla serie di opere attribuite all'attività in Aragona del Maestrodi San Juan de ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] scarsi resti (oggi inglobati nel palazzo della Banca Popolare di Merano) dell'abside poligonale di S. Caterina e degli affreschi, eseguiti probabilmente sul finire del Trecento, con notevoli influssi boemi, da maestro Venceslao.A Maia Bassa, poco ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...