TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di via Donota (Maselli Scotti, 1989, p. 42), ma sono perdute molte architetture anche notevoli: un imponente palazzo comunale, un nuovo palazzo , pp. 33, 246-247) e quelli di S. Silvestro.Un Secondo Maestrodi S. Giusto sovrappose, un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] l'unica denominata fino al sec. 11° con il termine dipalazzo. Sopraelevata, essa comprendeva, oltre ai locali per ospitare la corte opera più antica di un notevole maestro, autore anche della prima parte di un manoscritto con l'opera di Tito Livio ( ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] su due piani, divideva l'area in una corte interna dipalazzo e in una corte a esso esterna; la Torhalle, che . ma da maestri stranieri. Soltanto l'oreficeria costituiva un'eccezione, anche se la prima personalità dimaestro conosciuta, Hans ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] con S. Giusto e S. Lino del Maestrodi Monterotondo, un dittico duccesco di inizio Trecento, oltre a opere tardogotiche perlopiù provenienti dalla chiese mendicanti, di Cenni di Francesco di Ser Cenni, Jacopo di Michele detto il Gera, Alvaro Pirez d ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dell'attuale cattedrale di Saint-Trophime, una sala del suo palazzo, trasformata nell'oratorio di S. Stefano (Rouquette , ma non da identità di mani, anche se Lacoste (1976) ha proposto l'identificazione del Maestrodi s. Paolo di A. con quello che ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] .Non vi sono notizie in epoca medievale sul palazzo vescovile, interamente ricostruito nel sec. 18°; si di Cristo e della Vergine, opere dovute al Maestrodi Rieux, provenienti dalla cappella (distrutta) fatta costruire dal vescovo di Rieux di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] romanica, mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo vescovile risale al 1250 ca. e si bottega del Maestrodi Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie opere di pittura, scultura ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] della nuova cinta muraria a partire dal 1160 e del palazzo Regio nel 1161, mentre nel 1163 doveva essere a uno S. Giorgio e la principessa, in controfacciata. I modi del Maestrodi S. Bassiano sono documentati anche in affreschi del duomo e in ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto Maestrodi Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] era situato il palazzo vescovile (resti dell'annessa cappella di S. Andrea, con frammenti di decorazione trecentesca, si un'Adorazione dei Magi e, all'interno di un fregio fitomorfo, busti di profeti del Maestrodi S. Urbano (1370 ca.).Consacrata nel ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...