ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Franciscan Studies 34, 1974, pp. 393-424; B. Toscano, Il Maestro delle Palazze e il suo ambiente, Paragone 25, 1974, 291, pp. 3-23; Documentazioni di vita assisana 1300-1530, a cura di C. Cenci, 3 voll., Grottaferrata 1974-1975; C. De Giovanni, L ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Castello, ad Angelo da Orvieto (v.), vanno ricordati il palazzo Comunale di Spello (1270) e quello dei Consoli di Bevagna, tradizionalmente assegnati a un maestro Prode, e il palazzo Comunale di Montefalco (post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , Medioevo, 1927; O. Grosso, Un palazzo duecentesco a Borzoli adorno di pitture del sec. XIII, Genova. Rivista municipale 11, 1931, 1, pp. 1-6; Toesca, Trecento, 1951; P. Torriti, Il Maestrodi S. Maria di Castello (Quaderni della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] volta e provenienti dallo stesso palazzo e dal palazzo del Senato, rivelano già la conoscenza dell'arte di Nicola Pisano o almeno connessioni con il mondo federiciano meridionale (Marchini, 1960).Oltre ai maestri Filippo e Leonardo, operoso nelle M ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Giorgio. Il nome diMaestrodi Ercole deriva dal rilievo di Ercole con l'idra di Lerna e la cerva di Cirene della facciata della porta del transetto sud della basilica di S. Marco dal cortile diPalazzo Ducale (Merzagora, Michieletto, 1978; Merkel ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ad alcune parti dei palazzi Vaticani. Nel cantiere fiorentino si succedono poi i nomi di altri architetti domenicani, tra ca. (Passoni, 1986). Ma l'immagine del maestrodi cultura poteva adattarsi anche ad altri personaggi prestigiosi dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] in particolare la scena del martirio, a un maestrodi eccezionale qualità.In Auxerre è evidente una dimensione che di questi lavori documentati dai testi: soprattutto il palazzo ducale di Digione è stato oggetto, nel tempo, di numerosi interventi di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] La torre delle Ore, nel 1320, anziché presso i palazzi comunali, venne ubicata vicino al fiume, adiacente allo scalo Maestrodi S. Martino (v.), autore di una Maestà con Storie di s. Anna e di Maria (su trono parafrasante la tavola cimabuesca) e di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] BL, Add. Ms. 21965), la Matricola dell'Arte della Mercanzia del 1377 o 1403 (Perugia, palazzo Com., Arch. della Sala del Collegio della Mercanzia, 2), lo Statuto dei maestridi pietra e legnami del 1390 (Perugia, Bibl. Augusta, 977). Una sua attività ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sec. 14°, Edoardo III commissionò la decorazione della cappella di St Stephen nel palazzodi Westminster (ca. 1350-1363). I pittori lavorarono sotto la direzione del maestro Hugh di St Albans, utilizzando una tecnica complessa e ricca, testimoniata ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...