BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della mentalità sintetica, della volontà razionalizzante del maestro, di un habitus mentale che pare trovare il e il progressivo ampliarsi dell'Ist. delle Scienze nella sede dipalazzo Poggi - con la larghezza culturale e materiale che caratterizzò ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , Medioevo, 1927; O. Grosso, Un palazzo duecentesco a Borzoli adorno di pitture del sec. XIII, Genova. Rivista municipale 11, 1931, 1, pp. 1-6; Toesca, Trecento, 1951; P. Torriti, Il Maestrodi S. Maria di Castello (Quaderni della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] All'opposto di questa tendenza il Maestrodi Echternach si afferma come personalità di primissimo piano, creatore di strane . in questo periodo, quello conservato a Roma (Mus. del Palazzodi Venezia) e il c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Giorgio. Il nome diMaestrodi Ercole deriva dal rilievo di Ercole con l'idra di Lerna e la cerva di Cirene della facciata della porta del transetto sud della basilica di S. Marco dal cortile diPalazzo Ducale (Merzagora, Michieletto, 1978; Merkel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un sistema di questo tipo per rifornire d'acqua il suo nuovo palazzodi Samarra. Scavi maestrodi al-Ǧazarī, il quale desiderava che le informazioni sulla costruzione di questi fragili congegni restassero a disposizione delle future generazioni di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 1220, dovuto al maestrodi maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun (v.), il quale realizzò anche il r. di Maria a Tournai ( Sancta Sanctorum nel palazzo papale del Laterano e qualcosa di analogo è testimoniato anche per il palazzo imperiale del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] quam palatio in Ovetao cuncta statuit". Si trattava di un gruppo di chiese riccamente corredate e dotate di pitture come il palazzo. La chiesa di San Salvador, ricostruita dal maestro Tioda, con altari secondari dedicati agli apostoli - sostituita ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1254; Vicini 1995, pp. 9-15), mentre a O il palazzo del vescovo sussisteva fino al sec. 16° in contiguità con chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda tra Lodi (Maestrodi S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] e venne esportato anche nei territori orientali (c. a due piani nel palazzo del Gran maestro dell'Ordine teutonico a Marienburg, 1335-1340; c. del castello di Karlštejn in Boemia, 1348-1364).In Italia lo schema rettangolare allungato è adottato ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281-283, pp. 4-44; B. Toscano, Il Maestro delle Palazze e il suo ambiente, ivi, 25, 1974, 291, pp. 3-23; S. Nessi, I dipinti trecenteschi di Trevi, Spoletium 18, 1976, 21, pp. 29-40; S. Ceccaroni, L'Annunciazione nella ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...