(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestrodi S. Silvestro o di Beffi; affreschi di Andrea Delitio a L'Aquila; ciclo di Capestrano: S. Pietro ad Oratorio. Navelli: palazzo Santucci. Civitaretenga: S. Migrazio, S. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di architettura di Venezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di D. Kabalevskij (1904-1987), la cui opera Il maestrodi Clamecy (1938) è ben nota anche fuori dell' ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la torre del Palazzo della Scienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo dell . Jora (1891-1971), maestrodi molti dei più significativi compositori rumeni contemporanei.
Alla ''generazione di mezzo'', che comprende autori nati ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mostra ha presentato il corpus della produzione del Maestrodi Ozieri nella città dalla quale l'artista (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ad avere una lunga storia; a essi si può aggiungere la maestria nella lavorazione della pietra e dei metalli, che sarà messa a congiura dipalazzo, diretta evidentemente a sovvertire il normale ordine di successione a vantaggio del figlio di una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Al di là di alcuni palazzi rurali costruiti per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o conti di Savoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestrodi Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un evento effimero e transitorio. Eccezionalmente a Olimpia fu anche consentita l'erezione di una statua in onore di un allenatore: il maestrodi lotta di Kratinos di Egira, che vinse la prova per ragazzi durante la CXXVII Olimpiade (272 a.C.). Ma il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] attraverso l'uso di nicchie e cornici. La destinazione di alcuni di questi edifici a cappelle dipalazzo e a uso associata principalmente a un grande artista noto come Maestrodi Kokkinobaphos, definizione dovuta a due copie superbamente illustrate ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del resto cambiamenti rispetto a questa situazione, tanto più che il punto di riferimento della nuova dinastia era situato oramai in Austrasia, patria dei maestridipalazzo pipinidi dove soggiornavano abitualmente i sovrani; Pipino III il Breve (751 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vestiario o il tavolo per il maestro delle cerimonie. Questi andarono ad accostarsi a stemmi di origine militare o tribale dalle implicazioni rafforzandosi quando Ibn Tulun creò una vera città dipalazzo più a oriente, sul Gebel Yashkur. Questo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...