Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] senza dubbio da uno stesso maestro, mentre probabilmente l'esecuzione è dovuta alla mano di due toreuti diversi. L'affinità affine è un rhytòn a testa di toro di steatite del Piccolo Palazzodi Cnosso; c) una testa di leone ottenuta a sbalzo da una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di figure che più frequentemente si accompagnano al filosofo-maestro. L'origine pagana di queste due figure è ormai da tempo indiscussa ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] edificio chiesastico.Sembrano radicate alla cultura dei maestridi Civate più che ai moduli della scultura 62). I pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzodi Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) - nel Tagikistān ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] corona del maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo di Aquisgrana, in , in C. Brandi, M. Cordaro, G. Borghini, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, Cinisello Balsamo 1983, pp ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] le scene del N. T. appaiono sui sarcofagi cristiani (sarcofago di bambino nel Palazzo dei Conservatori, frammenti n. 67606 e 67607 del Museo Nazionale Romano).
In questi tre gruppi di monumenti le rappresentazioni del N. T. - come quelle dell'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] variarne l'aspetto, il tetto, specialmente nei templi e nei palazzi, si fa doppio, o spesso triplo; è decorato e ornato dal sec. III d. C. ci sono tramandati nomi dimaestri famosi e esistono trattati sullo stile che mettono in relazione determinati ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di rango elevato dell'epoca Song Meridionali: ad esempio, le tombe di An Bing e dei suoi familiari in Sichuan, la tomba del maestro assieme ai coevi palazzi "all'europea" ispirati a quelli di Versailles e, verosimilmente, di Caserta, commissionati per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] regione siriana e anatolica conobbe invece un altro tipo di colonna, lignea, poggiante su una base di pietra; di questo tipo sono le colonne dei palazzidi Alalakh (di Yarim-Lim, XVIII sec. a. C., e di Niqmepa, fine II millennio a. C.), delle città ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di piastra. Il famoso 'lamiere' nel castello già dei vescovi di Coira (Churburg) a Sluderno/Schluderns, marcato dal milanese Maestro un rilievo del 740 ca. nel palazzo omayyade di Khirbat al-Mafjar: di forma leggermente conica, con la calotta divisa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di vasellame di alta qualità (invetriata e a stampo). Iscrizioni su ceramiche consentono di attribuire il complesso artigianale del XII secolo al maestro dvorca Nasra bin Sajara [Scavi del palazzodi Nasr bin Sayar], in Archeologičeskie issledovanija ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...