ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica immagine della città quale ci risulta dalle orazioni del maestrodi Giovanni Crisostomo, l'antiocheno Libanio: la sua orazione ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] angolo nordorientale, prima del 1346, fu ricostruita la fortezza bizantina, perché servisse da palazzo del Gran maestro. Nei pressi venne costruita la chiesa conventuale di S. Giovanni, con varie cappelle laterali, una delle quali eretta per ospitare ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] con i capelli annodati sulla nuca è addirittura di carattere muliebre. E forse l'A. Liceo di cui parla Luciano (Anach., 7). Ancora più effeminato è il tipo detto diPalazzo Vecchio (ma migliore è la replica di Anzio al Museo Naz. Romano): qui i ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] a Napoli, dove i due eroi sono posti ai lati di Elena, attraverso una serie di gemme con Diomede sull'ara, e sino al grande rilievo adrianeo diPalazzo Spada e al sarcofago licio di Atene. Una volta ancora l'U. levigato ed elegante delle ambascerie ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , il quale riteneva di poter individuare l'Atena Prònaia nelle repliche diPalazzo Rospigliosi di Roma e degli Uffizi sinistra, a cavallo, si volge verso la scena precedente. Anche il maestro della lastra 1022, dove sono scolpiti un greco, barbato e a ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ai periodi più antichi (fino alla distruzione del primo palazzo): la qualità e la quantità dei dati, qualche LI (1991), pp. 499-503; B. Conticello, Ricordo di Doro L., maestrodi scienza e di vita, in Riv. di studi pompeiani, V (1991-92), pp. 7-12; Gh ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] la Discesa d'Erill la Vall e immagini della Madonna e Maestà. Di epoca gotica, il museo conserva opere dei principali pittori catalani (Ferrer Bassa, Pere Serra, Maestrodi Rubió, Jaume Ferrer I e Jaume Ferrer II, Lluís Borrassà, Bernat Martorell ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] decorazione del palazzo reale, forse nella nuova sede di Dion, ma a Pella viene ora segnalata la scoperta del probabile palazzodi Archelao ( stesse figure di Eros e di fanciulli, ha, come si è visto, un riflesso nella pittura del maestrodi Meidias: ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] dei due artisti, in quanto Hegias è stato probabilmente uno dei maestridi Fidia. Luciano (Rhet. praecept., 9) chiama K. e in marmo del gruppo è il torso di Aristogitone, nel Braccio Nuovo del museo del Palazzo dei Conservatori, unito con la testa ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] al livello di quella del Maestrodi Olimpia. È di identificare copie di opere di O. nel vasto repertorio delle sculture romane derivate da prototipi greci di questo periodo. Così ad esempio secondo lo Homann Wedeking, una statua acefala diPalazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...