GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Venezia nel 1486, con il significativo titolo di Laus perspectivae, nella quale, sotto forma di Canozzi o Genesini lendinaresi maestridi legname del secolo XV del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo cognome,patria di G. C. pittore, in Racc. d'opusc. scient. e filos., XLVII, Venezia 1752, pp pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per Galleria d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademia diVenezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a vera e propria scuola, fu maestro riconosciuto di E. Gola. Tra le ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo , Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 243; di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] maestro, il nazareno Steinle, è testimoniato da un disegno a matita dipalazzodi Torino, Torino 1858, p. 170; G. Molino Colombini, Assassinio di 113 s.; Id., in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Accademia di belle arti di Parma terminando in soli tre anni il corso, di regola quinquennale, con Cecrope Barilli come maestro; di pietra verde proveniente dal palazzodi Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli irredenti della Venezia ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] di Westminster e di Lady Holland), in cui è rintracciabile, come in molte altre opere del B., l'esempio dei maestri alla Biennale diVenezia (nel 1895 era nel Comitato di patrocinio) e di Parigi.
Nel 1936 è stato aperto in Ferrara, nel palazzo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] di più numerose affinità con lo stile e i lavori del maestro , sculture ed architetture che ornano le principali città d'Italia, Venezia 1776-77, I, pp. 139, 146, 183, 187, 151; C. Boselli, Il palazzo Avogadro ora Lechi di via Moretto in Brescia, in ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella di progettare e costruire, nel termine di tre anni, il palazzodi famiglia, nella parte alta diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] di opere d'arte, il L. si spinse fino a Roma, Bologna, Firenze e Venezia alla ricerca dipalazzo del Pardo e il piedistallo al sarcofago di s. Eugenio, commissionato molti anni prima dal capitolo della cattedrale di amato Parmigianino - maestro il cui ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...