ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] di S. Procolo', presso Faenza. Ancora nel 1386 lavorò nel palazzo bolognese di , Mus. di S. Petronio) che si riferisce appunto alla cattedrale milanese -, a Venezia e a di S. Francesco in Bologna, Bologna 1886, p. 86; A. Gatti, Maestro Antonio di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di c. antichi, mentre nella ricchissima serie del chiostro s'incontrano correnti e maestridi diversa diVenezia (Deichmann, 1981, nr. 184) - identificati ipoteticamente, alla luce di una criptica testimonianza testuale, con quelli del palazzo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Quṣayr ῾Amrā, dei palazzidi Qaṣr al-Ḥayr al Gharbī e di Khirbat al-Mafjar; di quelle abbasidi di Samarra, samanidi di Nīshāpūr e ghaznavidi diMaestro. Ovviamente l'oro non si è conservato, ma può essere di . Studi, 20), Venezia 1966; U. Scerrato ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] entra in una chiesa o in un palazzo, chi cammina per una strada cittadina, capo, rettore, maestro. La tomba di Buscheto, architetto della cattedrale di Pisa, è murata Naturvölker, Berlin 1923.
Tafuri, M., Venezia e il Rinascimento: religione, scienza e ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] sarcofago di bambino nel Palazzo dei Conservatori, frammenti n. 67606 e 67607 del Museo Nazionale Romano).
In questi tre gruppi di monumenti un particolare valore le colonne del Ciborio di S. Marco in Venezia. Su queste quattro colonne sono nominate ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la B. di Bury St Edmunds, del 1135 ca. (Cambridge, C.C.C., 2): il maestro "cum non palazzo imperiale con il racconto delle "grandi e coraggiose gesta dell'uomo", fino al regno di In S. Marco a Venezia la scena della Cacciata di Adamo ed Eva segue ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , il primo palazzo comunale nel 1187 di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, parte dei quali è forse attribuibile al maestro Acquistabene, documentato in quegli anni e in rapporto con il vescovo Maggi. Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Benedetto XII. Il palazzodi Benedetto XII è del resto di difficile lettura: si tratta di una serie di torri, di appartamenti, di sale e di cinque secoli di pittura veneta, Firenze 1946, p. 44; id., Calepino Veneziano XIII: ancora del Maestro dei ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] furono D. Lange e W. Evans, due eccezionali maestri dell'American scene.
La fotografia per la stampa non mostra, Venezia 1965.
Negro, S. e altri, Mostra fotografica dell'Associazione degli Amici dei Musei di Roma, catalogo-mostra, Palazzo Braschi ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1113-1130; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, Studi veneziani 7, 1965 F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo dei Papi di Avignone (1316-1367), Milano 1981; ma inferiore a quello del maestro, e spesso anch'egli veniva ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...