OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fra cui si ricordano quelli conservati a Firenze (Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti; Fritz, 1982). di smalto traslucido (Iacopo Roseto, 1992).A Venezia, fra il 1342 e il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestrodi Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto sec. 12°, conservato a Roma (Mus. del PalazzodiVenezia), e delle due figure degli arcangeli Michele e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il suo carattere imponente dipalazzo fortificato costruito in maestro buddhista. Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di pp. 47-55; M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] delle Tre Fontane, quelli della c.d. quarta navata di S. Saba, la croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. del PalazzodiVenezia), o i cicli affrescati già nella basilica di S. Agnese f.l.m., (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie dipalazzi, di e sviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea irachena degli studenti e dei maestri; in un angolo della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Venezia e Oriente. V Corso intern. Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di . Con particolare riferimento all'atrio diPalazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e Virgilio diventò maestrodi vita e guida nel viaggio ultraterreno di Dante.
L'Umanesimo Venezia nel 1523 la Repubblica acquisiva la collezione del cardinale D. Grimani, che veniva collocata nel Palazzo Ducale. A Palermo nel 1570 una collezione di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di quella destra. A questo primo maestro, di cultura sassone, sarebbe succeduto un secondo maestro trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura di studi, Venezia 1994", a cura di R. Polacco, Venezia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo di Cordaro, G. Borghini, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e Islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un raro esemplare di tre alberi: l'albero del dolone (inclinato come di consueto), dimaestra e quello di mezzana con di n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo diPalazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...