Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] premio cattolico Ocic alla Mostra del cinema diVenezia. Pochi giorni dopo il Festival, il spostata nel prestigioso palazzo dell’Istituto Gonzaga 1916, pp. 91-92.
165 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 163.
166 Appunti teatrali e ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cede al pontefice anche il palazzo imperiale del Laterano, affinché vi maestro Guido de Baysio, Prologo al Liber Sextus e alla Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico di C.1 q.7 c.9, s.v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione diVenezia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla porta di Antiochia e lo lasciarono lì L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura di G. Barbieri, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] mondo della cultura, e la condizione di guida e dimaestro spirituale gli fece anche riprendere la suo trasloco in un appartamento del Palazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma dopo essere divenuto cardinale patriarca diVenezia, e già il 4 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] in italiano. Viene così edita nel 1773, a Venezia, per la prima volta dal 1567, La Sacra Maestro del S. Palazzo Apostolico. L’opera sarebbe stata completata soltanto nel 1960.
«Sua caratteristica saliente è di essere un tentativo sistematico di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Desclée a Roma, Emiliani a Venezia, Vincenzi a Modena, gli Scolopi ex liceo Chateaubriand a Palazzo Lancellotti28, e i maestro Alberto Manzi e creava il primo diario coi disegni infantilmente surreali di Benito Jacovitti, pubblica dal 1964 opere di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in palazzomaestro del gusto rinascimentale e promotore di un movimento che giungerà al simbolismo. Il cantiere più rappresentativo fu quello di Loreto con la cupola di Maccari (1890-1907), monumentale fusione di della Biennale diVenezia 1992-1993 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di un dossale della cerchia del Maestro della S. Cecilia nella , pp. 493-501; E. Palazzo, Les pratiques liturgiques et dévotionnelles et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Salisburgo signorilmente ospitatovi nel palazzo arcivescovile.
Qui, nei il papa non è padre, ma perverso maestro d'errore. Non a lui pertanto p. 126 n.; F. Ambrosini, Profilo ... di un patrizio ven...., in Studi venez., n. s., VIII (1984), p. 86; ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] del XVI sec.: il primo è stato pubblicato a Venezia nel 1516 e di nuovo nel 1519, quindi a Colonia nel 1577; il secondo a Venezia nel 1517. L'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita è apparsa, a cura di A. Wachtel, in M.G.H., Quellen zur Geis ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...