CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] tra maestro e di cinque nobili incaricati di inquisire sull'operato del deflinto doge Trevisan e di rivedere le leggi dipalazzo. Deteneva appunto la carica dì censore quando, il 21 ag. 1554, il Senato decise di della Repubblica diVeneziadi questi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] nel 1494 ricopriva la carica di capitano diPalazzo, venne bandito da Firenze e dimaestrodi casa durante le frequenti assenze del Bibbiena da Roma. Di . Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini, Venezia 1561, I, pp. 1 -21 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] libretto di F. Acciaiuoli, musica di A. Melani), rappresentato nel palazzo del , hebbero licenza dal signor maestrodi cappella". Il F. era La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Pio V) lo volle accanto quale maestrodi camera, e grazie alla familiarità del palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella, detta di , Madrid 1914, I-II, IV, ad Ind.; Nunziature diVenezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, p. 86; G ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di ventitré anni fu ammesso a far parte del Collegio dei pittori diVenezia; nel 1771 fu eletto "maestrodi 'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala diPalazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di Ercole eseguite ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] papa dell'ambasciatore di Francia presso la Repubblica diVenezia D'Argenson un seminario; restaurò il palazzo vescovile, abbellendolo di nuove opere d'arte Roma per nominarlo suo maestrodi Camera in sostituzione di Camillo Massimo eletto cardinale. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] di un possibile processo, intorno alla metà di aprile furono disposti gli arresti di alcuni familiari di Petrucci rimasti a Roma: il canonico Marco Antonio Nini, suo maestrodi (sec. XVI); Archivio di Stato diVenezia, Archivio Proprio. Roma, 4 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] della natura o la Palingenesi filosofica di Carlo Bonnet convinta di errore..., Venezia 1802, Roma 1820; L' di vista curiale sembra meglio riassumere l'atmosfera romana della Restaurazione: lo stesso anno l'A. viene nominato maestro del S. Palazzo. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] molto più distante di quanto non potesse pubblicamente ammettere come maestrodi casa di Pio V, . in Lettere volgari di diversi nobilissimi uomini, Venezia 1567, pp. 216-224; cfr. inoltre: A. Caro, Delle lettere familiari, a cura di A. Greco, I ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] mutuo insegnamento, che consentiva loro di assistere un maggior numero di alunni con pochi maestri, ma nel 1820 tale metodo fu 1834 cedette in affitto al Monte di pietà diVenezia il palazzo Corner, donato alle scuole di carità nel 1817, poi venduto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...