DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] che Giovan Battista Foggini fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo educò allo stile P. N. Fabrini, La chiesa di S. Ignazio in Roma, Roma 1951, p. 30; A. Santangelo, Museo dipalazzoVenezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] come i disegni anatomici, quelli dall'antico e dai maestri canonici cinquecenteschi, in particolare da Michelangelo e, in di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo dipalazzoVenezia), che al di là di generiche analogie nelle (peraltro diffusissime) sigle di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] maestrodi scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora paterna nel rione Parione, per risiedere nel palazzodi p. 751; R. Vodret, Brevi note al Narciso, in Quaderni diPalazzoVenezia, 1989, n. 6, pp. 222-226; B. Nicolson, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il maestrodipalazzodi destituzione se in futuro avesse ammesso a predicare gente di quel s., 95, 106 s.;M. Sanuto, Diarii, XL-LVIII, Venezia 1894-1903, ad Indices; Nunziature diVenezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ), firmava una Madonna in trono con il Bambino (Roma, Museo dipalazzoVenezia, n. 4218), attualmente la sua unica opera sicura; e due veronese e i nomi di Giovanni di Francia, Zanino di Pietro, Maestrodi Ceneda, Maestrodi Roncaiette.
Sulla base ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] disciplinati delle Marche, giacché si conosce una copia pressoché letterale eseguita dal Maestrodi Staffolo (Roma, Museo Nazionale diPalazzoVenezia), esponente della pittura fabrianese del primo Quattrocento.
L’anno 1423, in cui venne edificato su ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] ebbe vari incarichi dal Comune di Bologna una volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Comune III, I Padani, Novara 1947, P. XXXIII; A. Santangelo, Museo diPalazzoVenezia (catal.), I, Dipinti, Roma 1947, p. 37; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] dipalazzoVenezia, a quelle della rocca di Bracciano, nonché alle bifore di S. Spirito (realizzata tra il 1474 e il 1482, quest'opera di . abbia compiuto questa opera secondo il pensiero di un altro maestro. La cappella Sistina si configura come un' ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] ad olio su cartone del maestro nel letto di morte al termine della sua lunga e dolorosa malattia.
L'opera, firmata e datata 1870, in deposito presso il Museo di Roma (di propr. del Museo dipalazzoVenezia), dimostra già una completa padronanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] eleganti cadenze lineari probabilmente desunte dal Maestrodi Staffolo, rivela una morbidezza nella schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 288-292; A. Santangelo, Museo diPalazzoVenezia. Catalogo, I, Roma 1947, pp. 34, 38; F. Zeri, G. da P ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...