FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] Continuò a prestare servizio come maestrodi cappella a Napoli fino alla 1619); Sacrae modulationes a 5 6 voci (Venezia 1619); Musiche a una, due, e . M. Trabaci e gli organisti della real cappella dipalazzodi Napoli, in L'Organo, I (1960), 2, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestrodi pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] ital.(catal. della mostra), Venezia 1929, pp. 45, 125; V. Moschini, La pittura ital. del Settecento, Firenze 1931, p. 31; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla Mostra diPalazzo Pitti, Milano-Roma 1932 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] di un periodo breve, terminato nell'anno 1678 con la morte del maestro. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 85, 159; Venezia, Bibl. Marciana, ms. 5110: N. Melchiorri, Vite di del Seicento e Settecento alla mostra dipalazzo Pitti (catal.), Milano 1923, ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] lo avesse come compagno di lavoro, almeno da qualche tempo egli dovesse trovarsi nella bottega del maestro.
Quasi tutti i di Giovanni Bellini è la Sacra conversazione dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Altre opere sono: una Madonna esposta a palazzo ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maestrodi aritmetica ai paggi (dal 1679), regio blasonatore, segretario di stato (1695), maestrodi fortificazioni e di aritmetica (1699). Esplicò attività di …, I, Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] punto di vista, di preferenza scenografico. Nel 1797 fu nominato maestrodi disegno Bibliografia degli artisti,Venezia 1840, p. 53; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 761; C. Rovere, Descrizione del reale Palazzodi Torino, Torino ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] 15 maggio 1728, attesta la sua adesione alla nomina dimaestrodi cappella della vacante Cappellania di Puiano. Nel periodo 1682-1731 fu eletto ventiquattro volte a far parte degli Anziani di Bologna e dal 1701 al 1708 fu sei volte gonfaloniere ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a svolgere, i raggiungimenti del maestrodi cui si limitò a ricalcare , forse del 1529, del Palazzo Comunale di Belluno. Più debole nei dipinti 83; M. Murato, Disegni veneti della collezione J. Scholz, Venezia 1957, pp. 21 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre diVenezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] di Brera del 1833, 1837, 1839, 1840, 1842. Lavorò moltissimo, ma morì povero, a Milano, il 24 ag. 1844.
A Venezia il B. aveva potuto conoscere, oltre ai maestripalazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] collega maestro Zuan Baston, costruisce una "capella e certi muri" a Scorzè, presso Mirano.
Il 10 genn. 1496 gli oratori di Belluno erano incaricati di cercare a Venezia "un uomo d'ingegno" e di chiamarlo a Belluno per fare il modello del palazzo dei ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...