JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di spese, individuava il maestro in Jacopo Parisati da Montagnana, impegnato tra 1489 e 1490 nella decorazione di una sala del palazzo del Consiglio dei nobili di L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 250 s.; G. Fiocco, in ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di L. sono stati rintracciati ipoteticamente in un altarolo portatile del Museo Correr diVenezia l'individualità di un maestro, sono stati d'arte nel palazzo arcivescovile di Napoli, Napoli 1990, p. 42; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di pensionato a Roma e un anno a Firenze. Giunse a Roma nel 1909, dove frequentò l'Accademia di S. Luca ed ebbe per maestro in palazzo Solmi pp. 31-38; R. Palmarin, Visita allo studio di C. J., in Gazzettino diVenezia, 1° marzo 1948; F.C. Piovan, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] dipinti nella facciata del cortile del palazzo ducale di Camerino, fatto rinnovare da Giulio Maestro delle Tavole Barberini": chi era costui?, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] scolpita da Donatello), di fronte a palazzo Vecchio, in un Venezia nel 1496, "il quale lui sempre ebbe in luoco di padre": sappiamo che uno dei figli didi quella che dovette essere una ricca e variegata produzione, rimane oggi di questo maestro ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] di perfezionamento, conseguì il diploma dimaestrodi Milano allestita nel palazzo dell'arte il F. decorò, con la collaborazione di pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV Biennale diVenezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario diVenezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] tardi egli operava stabilmente a Imola. Il maestroveneziano Francesco di Bartolomeo citato nei documenti imolesi è infatti Taddeo Manfredi, signore di Imola, nel palazzo Nuovo, mentre nel 1462 presenziava a un atto di assoluzione concesso dallo ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] è cassiere e il 6 ott. 1624 maestro dei novizi; prefetto il 13 luglio 1625, Venezia: e sarà stato, magari, nella condizione sgradevole di "proscriptus" e per "malevolentiorum hominum invidia" (Tomasini, cit.). Certo si è che, ospitato presso palazzo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] maestro a seguirlo a Vienna. Qui giunse nel marzo 1723 e prese alloggio presso il noto pittore di decorare il palazzo del primate arcivescovo di Esztergom, 1812, p. 25; G.A. Moschini, Guida diVenezia, II, Venezia 1815, pp. 211, 227; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Venezia con il bronzo Bimbo seduto e alla Primaverile della Permanente di Milano con sei opere, tra le quali Padre e bimba e Viandanti, due bassorilievi.
In quegli anni partecipò alla decorazione di grandi opere pubbliche milanesi come il palazzodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...