DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] presenza di Giuseppe Porta Salviati nel palazzo Mantova Benavides e quella di Lamberto di opere: le portelle e le altre decorazioni dell'organo di S. Giacomo dell'Orio a Venezia e alla morte del maestro aveva ultimato una "schiana" di bronzo che era ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] dimaestro (Poz, 1987, p. 387). L'assenza di sotto l'arco del portale del palazzo del Capitano costruito su disegno del 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di un atteggiamento critico illuminato che rifiutava di assumere a riferimento la lezione di un solo maestro autore di un Trattato sopra gli errori degli Architetti, pubblicato a Venezia nel 1767 prospetto interno del palazzo urbano della famiglia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] maestro, il L. compare con regolarità nei registri di pagamento dell'Opera del duomo in qualità di scultore, ma anche di tecnico per gli acquisti di marmo alle cave di Carrara e di a Venezia per sovrintendere alla costruzione di una sala in palazzo ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Venezia nel marzo diPalazzo Schifanoia in Ferrara, in Jahrbuch der Preuss. Kunstsammlungen, V (1884), pp. 107-121, 127; V. Miagostovich. G. di Tommaso da Sebenico, in Il Nuovo Cronista di N. Gabrielli, Galleria Sabauda, Maestri ital., Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Venezia nel 1529.
Solo in via ipotetica egli sarebbe inoltre da riconoscere nel "Gino di la vasca, in palazzo Medici Riccardi (Keutner), maestro.
Le registrazioni di pagamento (dal 1549 al 1553 per la Fontana di Venere e dal 1553 al 1556 per quella di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ’ d’Oro diVenezia (Paoletti, 1893) ma, allo stato attuale degli studi, non è possibile collegarlo con il nostro maestro.
Il secondo soggiorno raguseo di Pietro è ben documentato. Per la facciata del palazzo dei Rettori fu incaricato di scolpire due ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e ne riorganizzò incisivamente la didattica, dando un nuovo assetto ai corsi di studio e introducendo nuove discipline. Superati gli anni propedeutici, nei quali ebbe come maestri Biennale diVenezia nella sezione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] e, nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune diVenezia: con questi si inaugurò il Museo Guidi a palazzo Fortuny (spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] vetrate si avvalse della collaborazione del maestro vetraio C. Picchiarini; con di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte diVenezia cultori d'arte), che ebbe sede a palazzo Doria, e nel 1934 disegnò la nuova ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...