FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] e alla copia dal vero secondo le direttive del maestro, e quindi come suo collaboratore e aiuto nelle opere 1988) - e il Muzio Scevola dinnanzi a Porsenna dipalazzo Barbaro Curtis a Venezia, deriva negli stessi anni il dipintofirmato dal F. con ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] E. Hugford [1762], che introduceva l'edizione di cento stampe del maestro) ricevette la sua prima educazione a Firenze: veneziano (Ewald, 1976). Nel 1696 per il marchese Filippo Corsini dipinse nel soffitto della galleria la Glorificazione dipalazzo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] emblematico le opere del Maestrodi Spilimbergo, autore degli affreschi di timbro lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente legati alla presenza di Gentile da Fabriano a Venezia, agli affreschi dipalazzo Altan di ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Venezia 1884, pp. 20 s.; Id., palazzo dei Bini, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani. Maestri ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Venezia-Roma 1958, coll. 134-143, s. vv.; R. Wittkower, Art and Architect. in Italy…, Harmondsworth 1958, ad Indicem; Maestri ad Indicem;C.Volpe, Il fregio dei C. e i dipinti dipalazzo Magnani, Bologna 1976; Ch. Wright, Old master paintings in ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] un diverso maestro che conosceva bene gli avori gotici (de' Maffei, 1958).Nel 1353 Giovanni eseguiva la citata statua equestre di S. Alessandro, i cui precedenti sono rintracciabili nell'Oldrado da Tresseno del palazzo della Ragione a Milano (1233) e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] del maestroveneziano, che fu in rapporti documentati, anche didipalazzo D'Arco mostra evidenti ascendenze saraceniane con richiami degni di particolare attenzione ai modi di Domenico Fetti, in città già dal 1614 con l'incarico di pittore di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] riposando nel palazzodi Aquisgrana, avesse avuto in sogno la visione di G. che cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa e in una miniatura del libro d'ore del Maestrodi Boucicaut chiesa di S. Silvestro a Venezia; negli affreschi (1376-1377) di Jacopo ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] di s. Giacomo, che attribuì a un 'Maestrodi s. Giacomo', mentre nella cappella di S. Giorgio apparirebbe Avanzo veronese, quale aiuto didi Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri diVenezia-Roma 1964; F. D'Arcais, Guariento, Venezia ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] P. Cézanne, che riteneva il maestro della sintesi delle forme in chiave segretario generale della Biennale diVenezia; ebbe inoltre incarichi sempre con figure allegoriche per il palazzodi Giustizia di Milano, raffigurante La Giustizia cui ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...