PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] probabilmente a palazzoVenezia.
A Roma entrò subito in contatto con i pensionnaires dell’Accademia di Francia e con nell’aneddoto che lo avrebbe voluto, divenuto più esperto del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua vita.
Nel 1743 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Notizie storiche dei palazzi, e ville appartenenti alla I. e R. Corona di Toscana, Pisa 1815, p. 3; G. Guizzardi - F. Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte della basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Baraldi, Aggiunte a F. Migliara: gli affreschi ottocenteschi dipalazzo Bevilacqua-Costabili a Ferrara, in Musei ferraresi, VIII (1978), pp. 41-50; G. Pavanello, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa prevedeva l'esistenza di una cappella che assumeva spesso l'aspetto di divennero sempre più comuni; in teoria, soltanto il maestrodi un O. avrebbe avuto diritto a un monumento funebre ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Pietro, nato a Venezia prima del 1550, fu scultore e architetto, capostipite della dinastia dipalazzo Lenti, il portale dipalazzo Malaspina, il frontone di S. Emidio.
Giuseppe morì ad Ascoli il 7 luglio 1731 e fu sepolto nella chiesa dimaestri ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] stabiliti con la famiglia reale dei Borbone, e in particolare con Leopoldo conte di Siracusa che era anche scultore, gli procurarono di lì a poco l’incarico di fare da maestrodi pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] nel ciclo cavalleresco dipalazzo Minerbi e di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Storia di Ravenna, II, 1-2, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia 1991-1992; Il Battistero di Parma, Milano 1992; I maestri ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Maestrodi questa città e forse per avventura non ce ne fu mai; e questa ècomune opinione didi Londra, forse studio preparatorio per la grande tela corrispondente dipalazzo , in Encicl. univ. dell'arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737 (sub voce ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , fu collocata sulla facciata del palazzo del Podestà (Broletto). La città rivendicava inoltre l'illustre cittadino attraverso le monete, spesso ornate da una testa di V.; quando, nel 1257, imitò il grosso veneziano, il Cristo in maestà fu sostituito ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] lungamente discusso è il rapporto fra Pacher e il Maestrodi Uttenheim (in Valle Aurina/Ahrntal), pittore che S. Michele, intagliato a tutto tondo (Roma, Museo nazionale del PalazzodiVenezia; Benesch, 1956).
Morì a Salisburgo fra il 7 luglio e il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...