BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] conservato il b. di Concordia (Venezia) a testimoniare del di pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina didi Parma. La cupola, FR 131-132, 1986, pp. 9-32; G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie dipalazzi, di e sviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea irachena degli studenti e dei maestri; in un angolo della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Venezia e Oriente. V Corso intern. Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di . Con particolare riferimento all'atrio diPalazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di avori collegati al Trittico conservato a Roma nel Mus. del PalazzodiVenezia. Prima e dopo il regno di che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ṣuwar al ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e con la definizione dipalazzo apostolico dell'annesso convento, Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia diVenezia, XVI, 1, L' santo - attribuita al Maestrodi S. Francesco (v.), pittore di formazione umbra che intorno ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della cappella del palazzo Arcivescovile di Ravenna (od. Mus. arcivescovile; 500 ca.). Le due versioni, di C. con la con gli occhi aperti e dunque maestrodi vita nonostante la morte, o ancora nell'atto di distribuire ostie che escono dal fianco ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sue condizioni di salute e da necessità pratiche, divenne albergatore e maestrodi sci, soggiornando Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi, L., L'arte moderna, Roma 1956.
Vitalità nell'arte, in Catalogo dell'esposizione a Palazzo Grassi, Venezia 1959 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Andrea del Sarto (1512) già nella distrutta chiesa di S. Gallo, e ora in Palazzo Pitti, esce confermata dall'esame di il Pontormo, la presenza di un maestrodi medio livello quale fu l 1494-1530 (catal., Firenze), Venezia 1996; M. Davenport, in The ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di quella destra. A questo primo maestro, di cultura sassone, sarebbe succeduto un secondo maestro trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura di studi, Venezia 1994", a cura di R. Polacco, Venezia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo di Cordaro, G. Borghini, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e Islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...