ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Firenze e lo disse maestrodi F. Zuccarelli prima Venezia, con la sua conoscenza, a Roma, di paesaggi di Marco Ricci.
Nel 1725 l'A. datava una serie numerata di La pittura italiana del '600 e del '700 a Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922, p. 48; C. ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] eseguiva a Iesi, tra l'altro, alcuni affreschi nel Palazzodi Città, in collaborazione con Andrea da Iesi. Nel 1524 firmava A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, Padova 1938, p. 207; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, p. 17; U. ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] del maestro, è più aperto alle variazioni sciolte ed estrose del Burrini.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti Accademia Clementina, 1799 c. 371; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 228; L. Crespi, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] e Pelagio Palagi, maestrodi quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto di Savoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di Pollenzo e Racconigi e del palazzo reale di Torino. Fu ancora ...
Leggi Tutto
Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] opere dipinte a Venezia, gli affreschi diPalazzo Labia raffigurano bene la capacità di creare spazi immaginari, del 18° secolo la fama del Tiepolo non conosce confini. Il maestro ottiene commissioni dal doge, dalle famiglie nobili veneziane – come i ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] della Scuola di S. Giovanni Evangelista e dipalazzo Barbaro-Curtis a Venezia, un maestrodi cui contribuì a tener vivo l'insegnamento fino alla fine del secolo.
Bibl.: R. Pallucchini, Il pittore G. A., in Rivista mensile della città diVenezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] già riunite sotto il nome convenzionale diMaestro dell'Arengo (ricondotte a G. da Boskovits, 1988): il Giudizio universale nell'arco trionfale di S. Giovanni Evangelista (trasportato nel palazzo dell'Arengo di Rimini e di qui alla Pinacoteca Com. e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colonna, tanto che si è pensato ad un unico maestro.
Gli Otto tondi di età adrianea vivono in un atmosfera completamente diversa. I e infine gli oggetti medievali accedettero al Museo diPalazzoVenezia.
Il Museo Preistorico, secondo il concetto del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] mentre appare ancora impossibile formulare ipotesi attendibili sull'identità di due altri grandi collaboratori di M.: il raffinato Maestro della Madonna diPalazzoVenezia e il geniale Maestro degli Angeli ribelli.
Bibl.:
Fonti. - Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] sec. 14°; una Madonna con Bambino riferibile all'ambito di Simone Martini, che, dalla sua sede di provenienza (Mus. del PalazzodiVenezia), viene detta del Maestro della Madonna diPalazzoVenezia; smalti e metalli, fra i quali la capsella limosina ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...