SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e nel ciclo poetico in esametri Elpenör (1986), si è dimostrato maestro della forma apocrifa. Nel 1991 è morto anche A. Lundkvist, impegnato successive, meno riuscite, opere di questo autore, il quale ha presentato a Venezia nel 1989 Fallgropen ("La ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Palazzo della Scienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura dimaestrodi molti dei più significativi compositori rumeni contemporanei.
Alla ''generazione di mezzo cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] a fianco dalla madre, come maestrodi grido, in quanto nulla poteva dargli col suo vacuo dipingere nei modi del Forabosco, è ormai chiarito che suo iniziatore fu Giambattista Piazzetta, il più alto pittore venezianodi allora, veramente fatto per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Francia, fanno lunghi viaggi all'estero, si dànno alle collezioni di opere e oggetti d'arte, alle sontuose costruzioni dipalazzi e didi Francia la Veneziadi Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestrodi cappella della chiesa parigina di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Anneo Cornuto, di Leptis in Africa, che fu maestrodi Persio e di Lucano e ci lasciò un Compendio di teologia greca della R. Galleria degli Uffizî, dipalazzo Riccardi, della Loggia dei Lanzi, dipalazzo Pitti e del Giardino di Boboli. A Napoli è l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai religiosi cronisti (spagnoli a distanza di anni e con intendimenti diversi, l'opera maestradi José J. costruiti innumerevoli chiese, conventi, collegi e palazzi; fecero la loro apparizione la cupola ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della civiltà, il trasferimento ai maestridipalazzo dell'attività di governo nelle città. Pipino il della storia, venne poi l'ispirazione del Rinascimento; qualche reminiscenza diVenezia è trasfusa nella sontuosità dell'Opéra che, del resto, è ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , che svettano nel cielo di su Palazzo Vecchio a Firenze e di sul Palazzo Pubblico di Siena, provano come i nuovi impedì di superare il maestro. Frattanto Masaccio influiva su due artisti non fiorentini, ma a Firenze operanti: Domenico Veneziano, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la Ripa si arricchì dipalazzi dalla facciata di marmo bianco e di pietra nera, muniti di ampî porticati prospettanti maestro nella Cappella degli Adorno, e vediamo i musicisti del tempo studiare i suoi importanti trattati. L'organaro veneziano G. di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ecc.; gli uffici per il regista, il maestrodi canto, quello di ballo, il direttore d'orchestra, lo scenografo. di Polonia a Palazzo Zuccari sulla Trinità dei Monti, nel quale furono rappresentate numerose opere di Domenico Scarlatti.
A Venezia nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...