RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] (Roma, Scuderie del Quirinale, 2006); «Sebastiano del Piombo» (Roma, palazzoVenezia, 2008).
Fil rouge degli anni trascorsi alla guida dei teatri stabili fu non solo la scelta di fare dei propri spettacoli lo scheletro portante della programmazione e ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di restauratore ufficiale delle pitture diVenezia ricoperto dal D., che fu anche maestrodi P. Edwards (Conti, 1973).
I disegni del D. costituiscono un corpus dipalazzivenez., in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. 39-44; U. Ruggeri, Due inediti di ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] visite del D. a palazzo divennero frequenti e l' maestro" (Petech, V, p. 200).
Il 1717 fu un anno fecondissimo pel D., non solo per la raccolta di materiale, ma anche per la stesura di in Le missioni della Compagnia di Gesù, Venezia 1943, pp. 192-195; ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] . 272) dipalazzo Archinto - di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema del maestro.
Il L. morì il 30 maggio 1712 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di vita e delle opere de' pittori e degli scultori…, Venezia 1852, p. 535; M.G. Turchi, A. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] del maestro risulta evidente negli affreschi della volta della galleria dipalazzo Patrizi a e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 296 s.; S. Pierguidi, An unpublished ‘Crucifix’ by G. P ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] in palazzo Antinori, firmandosi per la prima volta con lo pseudonimo dimaestrodi vita, «amatore di filosofi indiani orchidacei», secondo la definizione di Maraini, e, allo stesso tempo, capace di alla XVII Biennale diVenezia, dove presentò, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] che si trovano nelle chiese e nei palazzidi Urbino (1775), a cura di L. Serra, in Rassegna marchigiana, e la questione del “primo maestro” di Raffaello tra XIX e XX secolo, in Raffaello. Impresa e fortuna, a cura di A. Cerboni Baiardi, Urbino 2019a ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di Calliano), privata e pubblica, per esempio in alcune sale del Museo civico diPalazzomaestro ottocentesco della città, Angelo Dall’Oca Bianca: un’aria di , scheda, in Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri, G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Palazzo Barberini) appare profondamente influenzato dalla pittura di Pietro da Cortona, al punto che per lungo tempo la critica li ritenne opera del maestro , il G. si recò a Bologna, Milano, Venezia e, sulla strada del ritorno, a Perugia, dove ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] era forse a Venezia per curare con l'editore Gardano Il II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino in qualità dimaestro della musica da ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...