CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] valevole mezzo di pratico maestro che loro additasse li sodi principii di architettura", pubblico dell'archit. a Padova e a Venezia, Padova 1976; L. Puppi-L. Olivato, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] il D. disegnò di fronte e di profilo la statua di Pompeo dipalazzo Spada (i Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 [catal.], Venezia 1978, p. 77, n. 98). Nel 1806 il Guattani (pp. 119-22) annuncia una serie di riproduzioni di opere di grandi maestri ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nominato maestrodi camera e, alla morte di Antonio Boccapaduli, segretario dei brevi: compose così come titolare di quest il titolo cardinalizio di S. Salvatore in Lauro e concesso di abitare nei palazzi vaticani con l'incarico di dirigere e ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] ’Archivio Santomaso. Sempre più immerso nella rete di relazioni internazionali intessute negli anni, il maestro si trovò coinvolto nelle maggiori istituzioni diVenezia (Biennale, Palazzo Grassi, Fondazione Guggenheim, Università internazionale dell ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] diPalazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal contatto diretto con la pittura veneziana è il Martirio didi natura morta perché maestrodi un generista di i suoi archivi, a cura di M. Seidel - R. Silva, Venezia 2001, pp. 389-404 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] il duplice ruolo dimaestro concertatore e di direttore d’ dipalazzo Sauli, dove si erano installati nel marzo 1867. Le lettere di . Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Venezia 1998, pp. 217-232 e passim; A. Rostagno ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] aggressivo di Enrico Corradini, già suo maestrodi liceo. Se ne scorge il riflesso nella sua prima opera importante, modellata fra il 1906 e il 1910, quel gruppo colossale dell’Ercole che strozza il leone che, presentato alla Biennale diVenezia del ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Venezia alla ricerca di un dono per il duca (ibid., doc. 121). Sogari fu anche l’autore di dell’ingresso del palazzo ducale di Modena (Artioli - di Orazio Malaguzzi per il duomo di Reggio, messa in opera due anni dopo da ex collaboratori del maestro ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 5 s.) per la facciata dipalazzo Tarsis, realizzate tra 1836 e e appalesò speciale maestria nel modellare di opere di belle arti e d'industria fatta in Milano nel settembre 1838, Milano 1838, pp. 47 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Fattori, suo maestro, pur riconoscendo diPalazzo Ferroni di Firenze nel 1933, alla Galleria d’arte di Genova nel 1934, e, soprattutto, alle innumerevoli rassegne e mostre collettive. Nomellini fu infatti a tutte le edizioni della Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...