PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] ), di quello per l’Incoronazione di Carlo Magno (Venezia, .; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, nella Galleria Palatina diPalazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di Raffaello. L’antico ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Della Torre, 1998, p. 26), e dipalazzo Besta a Teglio (intorno al 1519; Galletti decenni del Cinquecento il maestro mostrò un fare più morbido di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 243-249; S. Della Torre, La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dipalazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare registrato negli Stati d'anime della parrocchia romana di E. Bassi, Disegni dell'Accademia diVenezia, in Rivista d'arte, XXI( 146, 169; H. Focillon, Grandi maestri dell'incisione, Bologna 1965, pp. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] pure dalla presenza di due rilievi in stucco, in uno dei quali il maestro figurava in veste di Socrate assieme a dello stucco, e sarebbe stato reclutato subito dopo per i lavori diPalazzo Vecchio da Vasari stesso. I marmi per la cappella Ricci ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] : «Del Cavalier Vermiglio maestrodi Daniele Crespi» (Morandotti, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 253, tav. 65; Romano, ibid., 1999, p. 10). Altro dipinto palesemente desunto da Caravaggio è l’Incoronazione di spine dipalazzo Altieri a Roma ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] aprì un laboratorio di alta sartoria, mentre il padre mantenne il lavoro dimaestro elementare a Venezia. Entrambi i palazzoveneziano, arricchiti da affreschi di Deluigi e di Mario Sironi, gli consentì di esaltarne i caratteri originali, ma anche di ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Napoli lo designano «maestrodi cappella della casa del principe di S. Severo» (Magaudda - Costantini, 2009, sub 25 aprile 1719), l’antica e potente famiglia aristocratica il cui palazzodi Berlino, di mano di un copista veneziano poco ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] famiglia aveva il suo palazzo (ancor oggi noto come palazzo Morozzi), risalente al di diventare precettore e maestrodi matematica di un non meglio precisato principe didi L. Rombai, Venezia 1993, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Section géographique G.DD. 226, fol. II) - dove appare sotto la denominazione dipalazzo del Gran Maestro - è evidente che esso era già stato rimaneggiato e che la chiesa di S. Giovanni, rappresentata alla sua destra, ma della quale non restano oggi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di studio attraverso la Lombardia che lo condusse probabilmente fino a Venezia, come dimostrano le opere successive fortemente influenzate dai maestri 759; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi dipalazzo Corsini a Firenze 1650-1700, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...