Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestrodi cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] anche l'occasione di una festa da ballo allestita nel proprio palazzo e dell'esecuzione di due spettacoli popolari, maestrodi cappella, a quelle delle feste principali in presenza del doge.
61. Giulio Cattin, Musica e liturgia a S. Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722, coll. 173-242.
Cronicon Fossae Novae . 1-94; 49, 1926, pp. 127-302.
G. Marchetti-Longhi, Il Palazzodi Bonifacio VIII in Anagni, ivi, 43, 1920, pp. 379-410.
A. Muñoz un precursore del Maestrodi S. Martino, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della sposa, in un lussuoso appartamento dipalazzo Poli. Nel '17 visitò Rovigo, Venezia e Ferrara. Avevano inizio i lunghi viaggi di Carlo Porta.
Decisivo fu l'incontro con la poesia del Porta, cioè di colui che per il B. rappresentava il maestrodi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] più probabilmente Adamo ed Eva (in deposito presso il palazzo vescovile; Quintavalle, 1991, pp. 216, 467), elementi di cultura figurativa provenienti da Venezia, della più matura esperienza cimabuesca il Maestrodi S. Agata elabora tuttavia una nuova ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] dimaestrodi cappella nel Seminario Romano è documentato dall’aprile 1566, data di ingresso dei figli Rodolfo e Angelo. Questa nuova istituzione, situata nel palazzo il terzo libro di mottetti da cinque a otto voci (Venezia, erede di G. Scotto, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] dalla Francia; maestrodi camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei brevi il fiorentino Pietro Strozzi; a capo della Consulta Pietro Aldobrandini (v. la lettera autografa di questi al nunzio diVenezia: B ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Ruggeri, maestro d’ogni Dopo il trionfo veneziano, nel marzo 1920, di Come prima, meglio di prima, nel novembre dipalazzo Odescalchi, sapientemente ristrutturato dall’architetto futurista Virgilio Marchi, con, oltre a Gli dèi della montagna di ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] classiche sotto la guida di Antonio Brognanigo o da Brognoligo, che fu maestrodi una folta schiera di umanisti veronesi. Il ne ricavasse. Da Verona il C. passò a Venezia, chiamato dalla fama di Benedetto Brugnoli da Legnago, che già da qualche tempo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Università di Padova e a Venezia nella primavera del di cardinali in cambio di 40.000 ducati ciascuno. La berretta fu recapitata a I. nella sua residenza dipalazzo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] delle corti G. fu maestrodi cortesia e di buone maniere: un è nel palazzo che impronta tutta Urbino, città in forma dipalazzo, che culmina Cinquecento…, Ravenna 1990, ad ind.; Pesaro, II-III, Venezia 1990-2001, ad ind.; I. Cloulas, Giulio II, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...