DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ag. 1702 assunse nuovamente la carica dimaestrodi cappella in S. Onofrio (vi Rvat (Bibl. ap. Vaticana); I-Vnm (Venezia, Bibl. naz. Marciana); I-Vtor ( Filippis.U. Prota Giurleo, Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 120 ss ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dovuto a una congiura dipalazzo. Con alcuni amici maestro e un fratello, maggiore o minore a seconda delle circostanze ma sempre in un rapporto di robusta franchezza reciproca. Fu un periodo didi giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Veneziano in una lettera indirizzata da Perugia a Piero di Cosimo de' Medici il 1° apr. 1438, quando elogiò le qualità del L. collocandolo tra i migliori e più attivi maestri replica variata di quella dipinta per la cappella dipalazzo Medici Riccardi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] corso di una solenne cerimonia nel Salone dei Cinquecento diPalazzo Vecchio. di La sapienza civile. Studi sull’umanesimo a Venezia (Firenze 1998). Mai infatti dimentico del sigillo profondamente storicistico impressogli dai maestri della Normale di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] maestro" di Gaudenzio), di Giovan Stefano Scotto, figlio di un Gottardo Scotti attivo nel duomo didi Berlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo dipalazzo col Bambino (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita a Venezia dopo il 1495, ciò ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] della collezione Loeser (Firenze, palazzo Vecchio); ai lati subito la figura del cosiddetto "Maestrodi Digione", dal trittico del Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 131- ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di Monteverdi è anche legato al debutto a Mantova del teatro tutto cantato. Il 24 febbraio 1607 in una sala diPalazzodi S. Marco a Venezia a concorrere al posto dimaestrodi cappella in quella basilica, rimasto vacante in seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] elezione. A Roma soggiornò nel palazzo del cardinale Tommaso Orsini e di Bartolo, rimasta unita a quest’opera incompiuta del suo maestro Nostro sino a Gregorio XV, Venezia 1622, p. 198; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1026 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di Mantova il mandante. Dopo quasi tre mesi di lutto il fratello Adriano, maestrodi superbamente parato il suo palazzo, essendovi addobbi e mobili . 229 s.; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XLVII, Venezia s.d., pp. 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Flavio Ostilio Sertoriano, oggi nel cortile dipalazzo compagno di Tomaso' (Coletti, 1930-1931), ovvero al tomasesco Maestrodi dell'affresco, Venezia 1960; C. Rapozzi, La chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, Archivio storico di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...