FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] maestro del Sacro Palazzo, A. Orsi, un'orazione per la festa dell'Ascensione del 1755 alla presenza di se furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Germania ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] a Busseto per concorrere al posto dimaestrodi musica comunale restato vacante per la morte di Provesi (26 luglio 1833). Il mondiale di Verdi: Rigoletto (melodramma di Piave, da Hugo; Venezia, Fenice, 11 marzo 1851), Il trovatore (dramma di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Venezia per suo uso personale da vari intermediari, tra i quali Claudio Merulo da Correggio (negli anni 1563, 1566, 1574). Per la correzione delle proprie composizioni egli cercò sempre l'ausilio e il giudizio dimaestri in Quaderni diPalazzo Te, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Gall. 6), ai maestridi Boucicaut (Lisbona, .II.38, del 1397; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Palazzo Vecchio, in una serie di ventidue illustri per cui Coluccio Salutati compose i tituli (affresco distrutto), nella sede dei giudici e notai in Palazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] assai vicino – e forse non è un caso – al palazzodi Porta Rossa dei Bartolini Salimbeni. Nella successiva portata del 1458 la di Paolo, è probabile che fosse impegnato anche su questo fronte. Già a Venezia, al tempo in cui era definito maestrodi ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] allieva e della maestra, che si di Roma "La Sapienza". Parte di questo materiale è apparso nei cataloghi, tutti curati dal Guerrieri, pubblicati in occasione delle mostre dedicate alla D.: a Venezia nel 1969; ad Asolo nel 1974; a Roma, palazzoVenezia ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dimaestro e di parlatore permisero al B. di raccogliere ben presto intorno a sé un'ampia cerchia di allievi e di , in una sala dipalazzo Altieri, due conferenze aventi Venezia 1966, p. 144).
La perdita della cattedra, che sempre il B. aveva difeso di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di stile e di lavorazione, nacque nel 1988 la prima collezione di pellicce Gianfranco Ferré Fourrures, grazie alla collaborazione vincente tra il Maestro Danza a Venezia, si dipalazzo Pitti sessantasette completi accessoriati (per un totale di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] veneziano, come poi, e con ambizioni ancora più esplicite, nella Ca’ Granda di Marco Corner. Non si può escludere, pur in assenza di riscontri documentari incontestabili, la consulenza di Jacopo per la trasformazione in domus all’antica dipalazzo ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sempre goduto, se nel 1454 veniva indicato, con Filippo Lippi e Domenico Veneziano, tra i maestri cui chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a Perugia. Restano sconosciute le cause e la data del suo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...