L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Cordova dimaestri artigiani di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia Sayyidi an-Naggiar e il Grande Palazzo, su tre piani con un passaggio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dagli altri partecipanti, e realizzate da Francesco Maestri e Valentini Serin (gli stessi che lavoreranno a palazzo Ducale, 1986, Venezia 1986, pp. 174-176. La cerimonia della fondazione di Santa Maria del Pianto è in A.S.V., Procuratie di San ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] maggio del 1921, che videro nella Venezia Tridentina il successo del Partito popolare italiano dipalazzo Barberini (gennaio 1947) apriva dunque dimaestro del corporativismo cristiano: René La Tour du Pin; Il "centro germanico". Assai più ricche di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per il maestro delle cerimonie. Questi andarono ad accostarsi a stemmi di origine militare famose le brocche intagliate del Tesoro di San Marco a Venezia decorate da figure animali e Tulun creò una vera città dipalazzo più a oriente, sul ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ) nei loro palazzi, non di rado seguendo l’allievo anche nelle villeggiature autunnali. Egli era una sorta di filtro tra la dei maestri, tutti ecclesiastici secolari (Tab. 4).
Diciannove scuole elementari a Venezia, nonostante non mancassero di molti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dei filatori ridotti a poco numero dimaestri che vanno diminuendo di giorno in giorno. Circa alli filatogi . Cf. Bernard Aikema, Nicolò Bambini e Giambattista Tiepolo nel salone dipalazzo Sandi a Venezia, «Arte Veneta», 41, 1987, pp. 147-154.
104. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 47). I giudici della curia di petizion, uno dei tribunali detti "diPalazzo", avevano l'obbligo della presenza Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] palazzo avito, ritagliandovisi un proprio spazio indipendente. L’impostazione di 1821, e infine a italianissimo difensore diVenezia contro gli austriaci nel 1848» fonti negli annali d’Irlanda dei «quattro maestri», da dove apprende come vi fossero ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] 1986.
61. Giorgio Gianighian-Paola Pavanini, Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia, 1492-1803, Venezia 1984, pp. 88-91. Sullo stesso edificio cf. Egle R. Trincanato, Venezia minore, Venezia 1948, pp. 325 ss.
62. G. Gianighian ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] scritti di Carlo Magno. La scuola di corte di Aquisgrana, annessa al palazzo del sovrano In Italia sotto il regno di Ludovico il Pio si aprì la zecca diVenezia, che coniò anche con il costruita di tipo epigrafico, riscoperta da un maestrodi nome ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...