MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] più probabilmente dal maestrodi grammatica della scuola di beatificazione e canonizzazione di Angelo d’Acri e dei fratelli laici Giorgio di Augusta, Bernardo da Corleone, Serafino da Montegranaro, Bernardo da Offida.
Nel 1778, su richiesta del re di ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio dimaestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] pp. 6 s.). Il 26 maggio 1616 sposò Laura dimaestro Vincenzo Angelucci, vedova di Grifone Parlanti, dalla quale il 5 maggio 1617 ebbe 'Ambro (Montefortino). Per la collegiata diOffida eseguì un Crocefisso, un busto di S. Pantaleone, un tabernacolo e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] troppo si affievoliscono le qualità del maestro. Bisogna citare anche gli affreschi Offida (ab. 6692) nella valle del Tronto centro notevole di industria serica. (V. Tavv. CLI-CLVI).
Bibl.: Per la parte geografica (città e prov.) la bibliografia di ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] laude novae militiae ad milites Templi, dedicato a Ugo di Payens, maestro dei templari, cui diede la prima regola); intervenne , 20 agosto.
4. Bernardo da Offida (al secolo Domenico Peroni), beato. Cappuccino laico (Offida 1604 - ivi 1694); entrò in ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Salvatore da Offida e Paolo da Mantova, apostoli tra i Grigioni.
Studî e arti. - Sebbene S. Francesco non avesse di mira lo studio tra le altre quelle di Bologna, di Padova e di Assisi che diedero oltre 300 maestri: molti di essi ebbero fama europea ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] alcuni - ed erano i più vicini al santo nella sua vita mortale - la necessità di rimanere fermi a quanto era stato indicato e insegnato dal loro fondatore e maestro, opponendo altri - ed erano i più, insieme con gran parte della gerarchia dell'ordine ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di E. Pinto, gran maestro dell'ordine di Malta, del 1754, le restanti incisioni veronesi del C. sono prive di contrassegni di cappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardo da Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi da Crema (al sec ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] e castellano delle rocche di Jesi, Osimo e Offida, in vece di Lodovico Clodio, chiamato a reggere la diocesi di Nocera, ma è e nominali più difficili. Prima di stampare l'opera la sottopose al giudizio del Poliziano, suo maestro, che la lodò e lo ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] all'autorità ecclesiastica.
Passato all'università di Parigi, vi ebbe maestri insigni nei tre bonaventuriani Guglielmo de Toscani e Marchigiani (e più precisamente con Corrado da Offida) e che con loro rimase sicuramente in relazione epistolare ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] morte del maestro, passò alla scuola di F. Preziado, probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico di S. è il quadro perduto con il Beato Bernardo da Offida, cappuccino in colloquio con cinque vescovi ricordato da F ...
Leggi Tutto