• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [107]
Arti visive [91]
Religioni [23]
Musica [21]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Baghdād, Hārūn al-Rashīd, e del governatore di Kairwan, con ricchi doni, che gli annunciarono il prossimo ritorno dell'ebreo Isacco , dove aprì nell'abbazia una scuola degna di ospitare i maggiori maestri dell'impero) egli fu sempre il ministro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] nello stile del suo maestro Le Notre. In generale dominò nell'architettura dell'epoca di Pietro il Grande il gusto isole. Sotto Nicola I fu quasi ultimata la cattedrale di S. Isacco, progettata dall'architetto francese Ricard, detto Montferrand, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] lenti entro tubi; e in un giornale o diario del noto Isacco Beeckman si afferma (1634) che Janssen Zacharias di Middelburg fece il primo cannocchiale nell'anno 1604 dietro uno di un italiano. Oltre il Janssen, costruì cannocchiali pure in Middelburg ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] la mano verso una moltitudine di huomini, accennando che la natura l'havea a sufficienza provveduto di maestri". Il Bellori ha poi dato , Castello: Incredulità di S. Tommaso; Firenze, Uffizî: Bacco, Medusa, Sacrifizio d'Isacco (?); Pitti: Amore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

LEONE Ebreo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Ebreo Giuseppe Saitta Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] La 1ª ed. dei Dialoghi è del 1535, stampata a Roma per Antonio Blado d'Assola a cura di M. Lenzi, con questo titolo: Dialoghi d'Amore dî maestro Leone medico ebreo, ed ebbe varie ristampe. Un'edizione eccellente è stata curata da S. Caramella (Bari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Ebreo (3)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] e nel 1736, dopo tre anni di interinato dalla morte di A. Biffi, ottiene la nomina a maestro della cappella, in seguito a concorsi inteso ed ubbidito, Isacco tiranno (1710), La forza del sangue (1711), Il tradimento traditor di sé stesso, L'infedeltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LURIA, YiŞḥāq

Enciclopedia Italiana (1934)

LURIA, YiŞḥāq (Isacco) Umberto Cassuto Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] Yiṣḥāq, "il nostro signore maestro Isacco" ovvero ancora ělühī rabbī Yiṣḥāq, "il divino maestro Isacco". Nacque, di famiglia oriunda tedesca, in Gerusalemme nel 1534. Rimasto orfano di padre in tenera età, fu accolto al Cairo da uno zio materno, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MESSIANICA – SUPERFETAZIONE – MAESTRO ISACCO – METEMPSICOSI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, YiŞḥāq (1)
Mostra Tutti

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] del Sacrificio d'Isacco, anch'esso destinato al campanile. Nel 1422 esegue per il campanile la statua di Abdia, firmata. Abbandonati di B. un gruppo di Madonne col Bambino in stucco e terracotta, variamente attribuito al Ghiberti, oppure al "maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] sostituì presso il Cavour. Gran parte delle lettere del Cavour al Nigra furono scritte dall'A., cui bastavano solo pochi appunti del Maestro per intenderne il più riposto pensiero. L'opera di lui fu più intensa durante il 1860-61. Per la sua energia ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NAPOLEONE – FIRENZE – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ; in quest'ultimo si nota il proposito di stabilire una concordantia dei due Testamenti: il coordinamento tipologico del cammino di Abramo e Isacco verso il sacrificio con la salita al Calvario di Cristo, è ammesso espressamente; già avevamo visto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali