FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] suoi giorni tra Venezia e la città natale, tra lo studio e la fremente attesa di un'azione politica che desse concreta verso il "divino" Rousseau, suo "maestro" e "duce". Strappato dallo stato di natura, dove "regnava una perfetta eguaglianza ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] se nel corso di un combattimento regolare - un certo Andrea dimaestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta, i quali di vicario del podestà, dopo aver soffocato nel sangue una rivolta ghibellina scoppiata in città ed aver riconquistato i castellidi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il maestrodi palazzo di destituzione se in futuro avesse ammesso a predicare gente di quel la città. Il Senato mandò effettivamente ordini in tal senso al duca di Urbino, accompagnava. Fu rinchiuso nel castellodi Neustadt, vicino Vienna, e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] intervento contro gli abitanti di Centorbi e Capizzi - città rase al suolo per ordinò di consegnare il castellodi Cefalù al nuovo castellano e di controllarne Giacomo della Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme con il D ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] supplizio di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 maggio 1310) e del gran maestro Giacomo di Molay 187 (n. 942), 253 (n. 1280); A. Della Torre. La giovinezza di G. B., CittàdiCastello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s., 305 ss., 343 ss.; H ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di sindacatore e nel 1372 ricevette l'incarico di recuperare il castellodi della città, sulla collina di Albaro. di palazzo, l'esautoramento del podestà a vantaggio di un "maestrodi giustizia" alle dirette dipendenze del doge e l'imposizione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] inviato in Puglia in qualità dimaestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, carica che conservò almeno cittàdi Matera, Bitonto e Brindisi si ribellarono; i Barlettani, inoltre, assediarono il castello della loro città e costrinsero il castellano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Tornato a Roma, nel 1477 fu nominato referendario e maestrodi casa del papa, quindi commissario pontificio nella Marca si stabilì nel castellodi Sorgues a causa della peste che aveva colpito la città e vi rimase fino all'inizio di novembre. Elaborò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] maestro della Zecca sotto Filippo il Bello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castellodi sua proprietà nella diocesi di ss.; M. Tarassi, Le famiglie di Parte guelfa nella classe dirigente della cittàdi Firenze durante il XIII secolo, in I ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] ag. 1272 lo dice maestro portolano e procuratore dalla porta di Roseto al fiume Tronto ( che era custodito a Napoli nel Castellodi S. Salvatore a Mare, comunemente , Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi..., I, Salerno 1876, pp ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...