MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] merci. Tuttavia, nei fatti, la città mantenne gran parte dei suoi privilegi di Riccardo di San Germano, fanno esplicito riferimento al maestrodi circostanziare il moto dal punto di vista sociale. Nicolò de Farinato fu detenuto nel castellodi ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] castellodi Scaldasole e la vasta possessione di Sannazzaro. Nel 1428 il figlio Stefano fu ascritto al Collegio dei giuristi della cittàdi . 320 ss., 325; R. Maiocchi, A. F. maestro delle entrate di Filippo Maria Visconti, ibid., XIII (1900), pp. 267 ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] i fratelli, in un compromesso di vendita relativo al castellodi Torrecchia ceduto cinque anni prima di C. Corvisieri, Roma 1890, ad Indicem;S. Infessura, Diario della cittàdi Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei templari a esattore degli affitti per conto del Comune di "Baruffaldinus", dove ottenne la custodia del castellodi Savignano. Secondo un'identificazione compiuta dal Savioli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] il castellodi Anatolia catturando ben undici navi nemiche, numerosi schiavi e un ricco bottino di della città contro gli Spagnoli.
Fu questa una nuova occasione per il C. di l'assemblea lo acclamò come nuovo gran maestro. Sotto il governo del C. la ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] discepolo di Giovanni Hus, che del maestro condividerà (1416) il supplizio. Parte di rilievo Ancona..., Firenze 1889, passim; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, pp. 364 ss., 391 ss., 422; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] di Paliano è comprovata anche dai servizi, finanziari e di trasmissione di lettere per Firenze, che esso fornì a Rinaldo Albizzi, allora podestà diCittàdiCastello 151, 1458-1464), c.7r (per Giovanni dimaestro Antonio); 8074 (già F 559, 435-1438), ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] suoi meriti di funzionario, il 24 febbr. 1775 fu nominato maestro razionale di Francesco Paolo Di Blasi,in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1795-1860), Palermo 1912, pp. 55, 56, 80, 81; F. Paternò Castellodi Carcaci, I Paternò di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] pure, in data incerta, la carica di stratigoto nella cittàdi Messina. Il 27 luglio 1416 era a Catania, dove assisté, nel castello Ursino e alla presenza dell'infante duca di Peiiafiel, alla lettura di una sentenza pronunciata contro Bernardo Cabrera ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] maestro Iacopo Antiquari. Nel 1415, insieme con altri parenti, fu tra gli ostaggi che Muzio dovette lasciare a Pandolfello Alopo. Il 28 febbr. 1417 la regina Giovanna II di Nicolò della Stella, signore diCittàdiCastello, accorso hi aiuto del ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...