Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] del Premio (ch'era in una cittàdi mare) vestita un po' elegantemente". premiati compreso C.E. Gadda per Il castellodi Udine) fu interrotta dalla guerra - dal dell'acqua, 2002), M. Santagata (Il maestro dei santi pallidi, 2003).
Premio Grinzane ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altri stampatori veneziani in quantità tale da far ritenere che in città delle case per il sestiere diCastello e sopraprovveditore alla Giustizia nova maestro: L., Colluraffi, Casoni and the origins of the Accademia degli Incogniti, in Annali di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] un catalogo degli abitanti del castello, gli uomini, ripartiti in Morel (Deschamps), dove rende omaggio al suo maestrodi poesia, e tre orazioni in versi ( di dieci anni. Al momento della presa di Parigi da parte dei Borgognoni, fuggì dalla città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] nel ritiro del suo feudo di Borgoforte.
Primo maestro del G. fu il padre città. Si diede a comporre versi e a frequentare ritrovi di letterati Vincenzo I lo investì del castellodi Palazzolo nel Monferrato, dandogli il titolo di marchese per lui, per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] volgare lombardo e veneto. Qui l'azione di scuole e di una cultura latina (maestro era Bonvesin, e scrisse anche in latino; per cura di F. Arese, presentazione di A. Schiaffini, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955.
Mostra di codici romanzi
V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del G. a vendicare l'onore del maestro. Il greco, convinto che la lettera fosse di riprendere il lavoro si mise in cerca di un altro mecenate cui offrire l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] castello «per considerare un momentino la situazione storica», uno strato di fango ricopre ancora la terra: e qua e là piccoli fiori blu stanno già sbocciando.
Il maestro assoluto di questo tipo di ve n’è una nella città da cui eri partito e cui ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] del padre, la casa Mautino (vicino al castellodi Agliè, poi effigiata sulla copertina della Via parlato di una possibile "scuola dell'ironia", facendone di G. il maestro, ma di saggi che sottolineavano specialmente la provvisoria parvenza dicittà ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Sacra Scrittura et Spirituali».
[5] G. CARDUCCI, Il libro delle prefazioni; CittàdiCastello, S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[6] «de ipso licteralis filologia de i primi umanisti e una strada maestra nella formazione della più antica prosa letteraria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] che gli valse gli arresti nel castellodi Compiano. Fu ben presto perdonato, maestrodi poesia ma anche confidente d'amore e d'avventure. Il padre tentò di . IV-VII), sono: Frammenti sulla cittàdi Londra; Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...