CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] castellodi Novilara concessogli dal duca unitamente al titolo comitale, infine dalle condizioni precarie di salute, onde la cittàdi , la qual per esser dotata di così vivo ingegno e giudicio, come sapete, pareva la maestradi tutti, e che ognuno da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] castellodi Glimmingehus, 1499-1507). Oltre a numerosi resti di affreschi romanici, della pittura medievale si è conservata soprattutto quella tardogotica, di accenti originali, che ha il suo centro nella provincia di Uppland (affreschi di un maestro ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] quanti, fra uomini di scienza o di chiesa, eruditi o maestridi umanità, intendono sfoggiare imprevedibili P. Micheli, L'Orlando Innamorato rifatto dal B., in Saggi critici, CittàdiCastello 1906, pp. 145 ss.; L. Azzolina, Il mondo cavalleresco in ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] castello nero (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca (1962). Tra i romanzi per ragazzi di delle città.
repertorio
Le riduzioni in forma di spettacolo
tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi alla casa di produzione da lui ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di scrivere racconti dicittà e di bosco, di fabbrica e di scoglio, e apologhi in chiave politica, ma i suoi tentativi di ardui problemi di struttura e che fu completato solo nel 1973, ma ne nacque anche una prima versione de Il castello dei destini ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a Bologna, seguito da un maestro privato, assieme al fratello Gherardo, di scrivere l’orazione per l’ingresso trionfale di Galeazzo in città, avvenuto il 18 giugno.
A Milano e nelle vicine Garegnano e Pagazzano, in una certosa e presso un castello ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di quella critica del costume non individuale, non demolitrice della persona, ma mossa, come quella del maestro ricorrere a: Postille alla Divina Commedia, a cura di G. Crocioni, CittàdiCastello 1898; Nuove postille alla Divina Commedia, pubblicate ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] e soprattutto delle lezioni di Roberto Longhi (cfr. Un vero maestro, in Di là dal cuore, in castellodi Yvonne de Galais nel Grand Meaulnes di da lontano, se già nel testo di Rondò, in Una cittàdi pianura, un adolescenziale protagonista ebreo si ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] vita di storico e critico d'arte, di ordinatore e gestore delle raccolte pubbliche, dimaestro ascoltato e di studioso , Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte L. C., CittàdiCastello 1890; G. Bustico, Un'imitazione pariniana di L. C., ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] - il fascino che Cristoforo Landino esercitava come maestrodi scuola e poeta. Non ci sono prove che CittàdiCastello come arbitro per una contesa di confini, ma si era trattato di una questione di scarso rilievo. Questa volta invece, nel caso di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...