CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] notaio dei pellicciai e cancelliere dei maestri dei contratti. Esercitò il commercio della di G. M. C., CittàdiCastello 1906; Id., Di una farsa ined. di G. M. C. (La Pittura), in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di Pandolfo Malatesta, allora vicario pontificio diCittàdiCastello, ove probabilmente F. strinse un'amicizia destinata a durare negli anni col cancelliere e notaio delle Riformagioni di quel Comune ser Ludovico di dove un maestrodi eloquenza era ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di tracciare la genealogia dei Visconti e soprattutto di fare una descrizione del duomo di Milano, del Castello, dell'ospedale Maggiore e di tutti gli apparati celebrativi. Il suo impegno di anche tutore e padre di tante altre città che compongono il ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] .A. Petronio, il maestrodi scuola del G., e 93-95; P. Antonini, Cornelio Frangipane diCastello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo processo di Pier Paolo Vergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della cittàdi Pirano, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (CittàdiCastello 1895) e Roma e bolognese come direttore della Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui Giosue Carducci a ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] del convento diCittàdiCastello, ritornandovi due anni dopo per occupare l'ufficio di penitenziere a , 1229-1232.
Verso la metà degli anni '60 il C. divenne maestrodi teologia e iniziò l'insegnamento nelle scuole dell'Ordine. Nel 1770. sollecitato ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] di parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore diCittàdiCastello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di (Siena, per Antonina de Maestro Enrigh da Cologna et Andrea Piasentino, 1505; poi Venezia, G. Rusconi a istanza di N. Zopino, 1511); il ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di Capodistria. Conseguito il diploma liceale, nel 1869 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Vienna, dove ebbe come maestrodi D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castellodi Dux ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] a G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai. Studi e ricerche, CittàdiCastello 1888, in Giorn. stor. della di Vindelino al Petrarca di A. G., ibid., pp. III-X; P. Gibellini, Il maestro queriniano, ibid., pp. XI-XVIII; F. Cossutta, Il maestro ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] cittàdi Roma di Andrea Fulvio, dedicata a Francesco Soderini, fratello di Paolantonio. Dalla lettura di 'amicizia con il gran maestro dell'Ordine gerosolimitano J. mentre si ritrovava in carcere nel Castellodi Pisa dove era stato dodici anni ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...