MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cistercense diBadiaa Settimo (Roma, Santa Croce in Gerusalemme, Bibl. Sessoriana, D; Bertelli, 1970) e nel messale per il duomo di Firenze (Firenze, Laur., Edili 107). Un altro corale per Badiaa Settimo, sempre di mano del Maestro Daddesco, è a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Venezia i maestri del Rinascimento, e basti ricordare Paolo Uccello e Andrea del Castagno, rinnovatori dell'arte del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) maestrodi 'Isola ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, a differenza di quelle diBadia Polesine e Polesella (Tartaro, Canal Bianco, Po di levante, Fossa e Fossetta di , Canale Maestro del Padule di Fucecchio, Canale di Usciana); 49 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e già gli artisti, non più tutti anonimi - i Berlinghieri a Lucca, Enrico di Tedice a Pisa, Guido a Siena, maestro Còrso a Firenze - anche prima di Giunta Pisano, di Duccio e di Cimabue. Nel secolo XIII la comprensione sempre più intera della pittura ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sua arte quanto nei suoi affreschi.
La grande arte musivaria bizantina ebbe anche a Roma qualche propaggine, ma isolata, nei musaici (sec. XII) della badiadi Grottaferrata e in quelli dell'abside della basilica ostiense, che si conservano soltanto ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] Prima il capitolo (che già nel Duecento aveva avuto affreschi ornamentali a "vela") fu coperto di vigorose pitture (la Crocefissione, profeti e santi) di un arcaizzante maestro forse bolognese, che conobbe, in certe sue solenni figure monumentali, l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Venezia (da Giovanni Morosini, dal libraio Gasparo) e vendeva al priore della Badiadi , passeggiate nelle isole deliziose ricoperte di frutti e di vegetazione, gite che i maestridi scuola prestavano i loro libri a colleghi, ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola la storia del commesso romano: il «franciosino» maestrodi tavole e il cardinale Giovanni Ricci, in Antichità Badiaa Fiesole ospitano le sculture che Jacopo di Alamanno Salviati fa acquistare a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Milano (forse il maestrodi cappella del Duomo, Franchino Gaffurio), e la Belle Ferronnière del Louvre, ritratto volta a nella Collezione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e ancor più al San Girolamo già nella Badia Fiorentina e oggi agli Uffizi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a muratura viva in San Martino e in San Giuliano rinviano di nuovo alla Badia Fiesolana. La facciata medievale di quest'ultima, inoltre, sembra "tradotta" in linguaggio rinascimentale nella fronte della perduta chiesa di Santo Spirito in Isola ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...