Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] composizione a Bologna, dove ebbe come maestro F. Alfano, M. si dedicò sdegnosa) rispecchia l'accuratezza stilistica della regia di Mario Soldati. Da a Roma, sia al Conservatorio di SantaCecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel XVIII. Da questa, che comprendeva maestridell'arte e umili artigiani, si staccarono poi nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel di Roma, sotto l'invocazione di S. Cecilia, fondata da Pio V nel 1566, e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dell'Arcadia, dovette attingere dal C. in persona. Supponiamo che Santa "Guardiano della sezione strumentisti" della Congregazione di S. Cecilia, acclamato Torino 1915; F. Vatielli, Il C. e i maestri bolognesi del suo tempo, in Rivista mus. italiana, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della SS. Annunziata il 13 agosto, in occasione della "festa del Santo concittadino prima della partenza del C. da Firenze in compagnia di questo suo nuovo maestro; Terrore), il C. riuscì a sposare Cecilie Tourette il 12 apr. 1794 nella sezione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] che aderirono alla Confraternita di S. Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, carica di compositore della casa e maestro di cappella. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] santo) lo J. prese servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di S. Cecilia Evidentemente la maestriadell'esecuzione era riuscita a valorizzare appieno la creazione dello J., accettata ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] santa e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli ingaggiati per la festa dell'Assunta. Dal gennaio 1711 fu incluso nell'organico stabile della musici di S. Cecilia, alla quale da Bergamo, 1695-1764, maestro di musica italiano ad Amsterdam), ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] maestro Legrenzi consentirono al L. di trovare presto spazio nella vita musicale veneziana: dapprima cantore straordinario alla festa di S. Cecilia la carica di maestro di cappella, tenuta dal 1695, presso la Scuola dello Spirito Santo, con un salario ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] prima esecuzione all'Accademia di S. Cecilia in Roma il 25 nov. 1923. Nell'ottobre dello stesso anno sposò Eleonora Rossi.
Il definitivamente la carriera direttoriale il 18 febbr. 1957.
Morì a Santa Margherita Ligure (Genova) la notte tra il 10 e l ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] rimasto come maestro di cappella s'ignora, per la perdita del libro delle Risoluzioni capitolari Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Landi e Odoardo Ceccarelli di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 19, 52 W ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...