Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] 2013 e nel 2014 è stato direttore artistico e maestro concertatore del festival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di SantaCecilia, dove di recente è stato insignito del titolo ...
Leggi Tutto
Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di SantaCecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] Gioconda al Teatro Grande di Brescia; un anno dopo ha conquistato l’attenzione del pubblico con una brillante interpretazione della Tosca al Teatro del Giglio di Lucca (in presenza di G. Puccini). Ormai affermata, è stata protagonista al Teatro alla ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] insegnante di violoncello del Liceo di SantaCecilia a Roma, padre e maestro di Luigi, che gli succedette a N. Platel. Dal Levasseur scende A. Franchomme, considerato il capo dell'attuale scuola francese, e dal Platel, che nel 1805 si stabilì a ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] L'anno successivo venne assunto come maestro ripetitore ad Augsburg, debuttando come SantaCecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a voci illustri come quelle della ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra del Conservatorio del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di SantaCecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] invocò ancora l'interessamento di Mattias per ottenere il posto di maestro di cappella di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, al orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell'arte e melodramma, in SantaCecilia, III (1954), 3, p. 34;W. Senn ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] parte sp., II (1908), pp. 54 s.; G. Sizia, I grandi maestridell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in SantaCecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B. Il compositore ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nel 1993 da Raffaele Pozzi e presieduto dal compositore. La biblioteca personale del Maestro è conservata a Roma, nella Bibliomediateca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia.
Per la bibliografia su Goffredo Petrassi si rimanda alla Bibliografia e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 2 (1894-97), Missa pontificalis a 3 (1896), Messa ‘all’amico Maestro L. Cervi’ a 3 (1895-98), Missa in honorem beati Gregorii Barbadici concerto promosso dall’Accademia di SantaCecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ’utilizzo della cappella e dell’altare dedicati al beato Lorenzo Giustiniani, per predisporlo al culto di santaCecilia e Volpe, il 10 maggio 1692 ottenne la carica di maestrodella cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e Francesco Pollarolo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...