AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] a tre voci, Lo sposalizio all'usanza, eseguita nel gennaio 1757. Dal 1776 al 1779 l'A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'Accademia di SantaCecilia.
Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4) e gli furono tributate solenni esequie nella ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] , egli vinse la cattedra di maestro primario. Una lunga malattia lo dello Spirito folletto (Milano), 3 genn. 1872; della Gazz. della Capitale (Roma), 10 e 28 nov., 6 dic. 1877; del Corr.della sera,4-5 giugno 1896; Ann. d. R. Accad. di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dell'attribuzione a L. congiuntamente con Boltraffio); mentre di qualche anno successivo è il ritratto di Cecilia la Madonna al centro e vari santi laterali, che è stata messa La Vergine delle rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dell'Arcadia, dovette attingere dal C. in persona. Supponiamo che Santa "Guardiano della sezione strumentisti" della Congregazione di S. Cecilia, acclamato Torino 1915; F. Vatielli, Il C. e i maestri bolognesi del suo tempo, in Rivista mus. italiana, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fratello Guiduccio nella matricola dell'arte di Por Santa Maria. Sempre insieme con al "convento" di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e 1322 riflettono ); 3) un sonetto doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico: ottica); 4) ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 'Arte della seta, e nel 1404 fu immatricolato come maestro. Secondo Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, pp. 279 ss. pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i suoi restauri,ibid., ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della SS. Annunziata il 13 agosto, in occasione della "festa del Santo concittadino prima della partenza del C. da Firenze in compagnia di questo suo nuovo maestro; Terrore), il C. riuscì a sposare Cecilie Tourette il 12 apr. 1794 nella sezione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] che aderirono alla Confraternita di S. Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, carica di compositore della casa e maestro di cappella. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] santo) lo J. prese servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di S. Cecilia Evidentemente la maestriadell'esecuzione era riuscita a valorizzare appieno la creazione dello J., accettata ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] i prodotti più alti dell'arte: "le pagine più sante sono nel medesimo tempo , di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso IV, p. 62) un posto di maestro elementare "per il pane quotidiano". Collaborava al ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...