MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud M. aveva condiviso con il maestro le stanze della sua abitazione almeno per il 1695, il rilievo con S. Cecilia nella lanterna della cupola, l'Angelo con l' ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] apprendistato venne congedato dal suo maestro con la qualifica "Gesell" quindi presumibilmente nel 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all'incisione medaglia realizzata in occasione della nomina di Livio a generale di Santa Romana Chiesa nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di vita "irreprensibile... santa, ritirata et dell'ispezione delle fortezze. E, assieme al podestà Giovanni Nani, dà segno di fermezza nei confronti del carmelitano "padre maestro ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] stato «maestro di cappella della Morte»; in Arcione, sua chiesa parrocchiale, accanto alla moglie Cecilia Martinetti (morta a Roma il 5 apr. 1698 , Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’anno santo 1675, in Note d’archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] pittrice raggiunse un prestigioso riconoscimento della sua maestria, ottenendo, il 19 luglio della L. a Firenze mancano di elementi sicuri di datazione.
La S. Ceciliadella corpus fiorentino della L. sono invece le tele raffiguranti una Santa martire ( ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] dedicò una poesia (Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., Pistoia 1836). Altri quadri conosciuti sono maestro S. Ricci, soprattutto, in alcuni casi, come nella Meridiana (sala da ballo) di palazzo Pitti o nel Galileo della ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] dell'insegnamento di questo maestro (Bagni, 1984, pp. 321-323; 1996). Non si conosce la data esatta della stata recentemente affiancata la S. Cecilia con due angeli (Cento, e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino ( ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] maestro a Cevio e riprese a narrare il passato recente con un Cenno storico sull'ultima rivoluzione toscana…, Capolago 1851, edito nella collana cattaneana dei "Documenti della Guerra santa La Cecilia, comprendente parte della corrispondenza ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] quadro per il soffitto della chiesa di S. Caterina all’Olivella con la santa titolare (1501; ibid., (o S. Cecilia) del Museo diocesano percorso di un maestro mediterraneo nell’ambito della civiltà aragonese, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ai 300 scudi pretesi dal maestro per ciascun ovale (Canepa, 2013 Pudicizia in onore della madre di Raimondo, Cecilia Gaetani dell’Aquila. La 226 s., 283; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. 23- ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...