LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la e alla sua sposa, il maestro mise in scena, per l'appunto della Cena, e dei ritratti di Beatrice d'Este, la moglie di L., e di altre amate, ossia Cecilia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] della sua vasta produzione musicale.
È probabile che il D. sia effettivamente nato a Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene indicato come "maestro a Valerio Publicola Santa Croce grande di Cecilia Mahony Giustiniani (Roma, teatro della ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] maestro sostituto al teatro Regio di Parma (1901-03) e mise mano alle sue prime opere teatrali, su testi dell ’Accademia di S. Cecilia in Roma. A 1959, Torino 1959, pp. 220-222; P. Santi, Il mondo della «Dèbora», in La rassegna musicale, XXXII (1962), ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] 1481, nell’accademia del suo maestro Macario da Camerino (Lat., XIV di famiglia a S. Giacomo dell’Orio, durò pochi anni (Cecilia Priuli morì infatti nel 1508 , l’archeologia e l’Europa, a cura di M. Fano Santi, Roma 1996, pp. 26-38; A. Fedi, Stile e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] – la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommaso d della cui esecuzione materiale (la somministrazione della polvere cosiddetta canterella) fu reo confesso il maestro di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] artistici con il maestro di Porlezza, Della Porta (Ioele, 2016, p. 199), alla cui bottega si dovrà forse riferire anche la sepoltura gemella con busto di Cecilia 454, 178-182; F. Santi, Galleria Nazionale dell’Umbria: dipinti, sculture e oggetti ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] C. Quattrini - E. Rossetti, Ancora il Maestro dei Santi Cosma e Damiano: gli affreschi dell’oratorio di Santa Maria di Casatico, in Nuovi Studi, XIX ’Estasi di s. Cecilia per S. Giovanni in Monte a Bologna, o la Madonna della mela, in diverse versioni ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del L. come maestro di cappella nelle chiese romane: nell'aprile 1615, la Compagnia di S. Maria dell'Orazione e Morte gli aveva affidato l'incarico di organizzare la musica per la solenne processione del giovedì santo. Fra i musicisti ingaggiati ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] A cinque anni dalla scomparsa del maestro (1731), e forte dell’appoggio del pittore Mauro Maria Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142 ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] scolopi: «per non so quale indisciplina, il maestro mi fece mettere le mani sul banco e abbandono della scuola. Nel 1920 il padre si trasferì nel quartiere di Santa Croce conobbe Cecilia Punzo, che sposò il 12 aprile 1941: «testimoni di Cecilia erano ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...