DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] i prodotti più alti dell'arte: "le pagine più sante sono nel medesimo tempo , di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso IV, p. 62) un posto di maestro elementare "per il pane quotidiano". Collaborava al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] della sua visione, liberando un flusso di immagini che non abbandoneranno più la sua fantasia» (Mariuz - Pavanello, 1985, p. 104).
Il 21 novembre 1719 sposò Cecilia quella del santo s’avvitano Nel segno della grazia. Antonio Balestra maestro di Anton ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] maestrodell'A., la cui opera sfugge tuttora all'indagine storica: dovremo ritenerlo di orientamento mantegnesco se, in concordanza con gli studiosi della fine dell'800, vorremo restituirgli la Madonna con i santi raffaellesche (S. Cecilia a Bologna, ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] quello del rapporto tra maestro e allievo. Si ritrova, della Vergine e delle ss. Agnese, Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata alla fine dell’anno successivo, la tela fu sistemata sulla parete al di sopra della statua giacente del santo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] spicco della tradizione cambiasesca –, poi proseguito con il più aggiornato maestro senese Museum of art) e la S. Cecilia (Kansas City, The Nelson-Atkins Museum per la chiesa del convento genovese dedicato alla santa, fondato nel 1619 (p. 39). Il ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sua formazione, e ‘maestro’ per il quale conservò voluminoso programma del ‘festival Beethoven’ dell’Accademia di S. Cecilia) e nel 1967 (Haydn, telefono, La medium, Il console, Maria Golovin, La santa di Bleecker Street e La morte del vescovo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] a Roma in occasione dell’anno santo del 1600. Il lavoro del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a 98; II, p. 62; IV, p. 6; Carte Strozziane 27: Giovanni del Maestro, Memorie, cc. 35v-36v; Mediceo del Principato, 3622 (lettere del C.) e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] santa e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli ingaggiati per la festa dell'Assunta. Dal gennaio 1711 fu incluso nell'organico stabile della musici di S. Cecilia, alla quale da Bergamo, 1695-1764, maestro di musica italiano ad Amsterdam), ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] della cappella delle Reliquie nella basilica romana di S. Ceciliadella Loggia a Brescia (1773), testimonianze dell’eredità artistica del maestro 21-36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, pp. 89-99; T. Manfredi, Filippo ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma Cristofaro Roncalli il «Pomarancio»: S. Cecilia, S. Margherita (catal., Ariccia), ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...