ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] l'Accademia di SantaCecilia" (La Nuova Europa, 6genn. 1946). In questo secondo periodo della sua vita, particolare considerazione sia come interprete e concertista, sia come maestro e critico, ha notevolmente contribuito a dare un singolare ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] in qualità di uomo di fiducia, delegato, in assenza del maestro, a pagare affitti o a riscuotere pagamenti, ad esempio alcuni dellasanta, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello.
L'altro artista della ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] in Svevia, al capitolo di Kempten (1667) e fu maestro dei novizi a S. Gallo (1675). Il 18 ottobre Raffaello. Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di SantaCecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] , Maestri d'organo del Quattrocento, in Il mondo artistico, XXXVII(1903), nn. 22-23, pp. 1-2; A. Nasoni, Musica ed organaria nel Duomo di Milano,in Musica sacra, XXXIII(1909), pp. 81-83, 97; P. Guerrini, Per la storia dell'organo, in SantaCecilia ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] "guardiano" (sovraintendente) della sezione dei maestri nella Congregazione di S. Cecilia fra i musici di s., 36, 40; A. Cametti, La Società del Centesimo presso la Congregazione di SantaCecilia 1688, s.l. n.d., p. 2; R. Eitner, Quellen Lexikon der ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] literature and intelligence, 1839, vol. 2, n. 4, p. 55; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] Cecilia, divenne maestro d'organo della regina Margherita, cui dedicò il metodo Piccoli studi per organo. Nel 1898 successe al padre come maestrodella . C.L'uomo-l'artista, Fano 1912; A. Cametti, in SantaCecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] musica per film tenuto nel conservatorio di SantaCecilia da Enzo Masetti, collaborando con lui per maestro sostituto di palcoscenico, indi come maestro toccarono i trenta film negli anni centrali della carriera (1964-66): segno evidente che egli ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] (grazie, probabilmente, alla cantante Fanny Maray, accademica di SantaCecilia), venne in contatto con Lord Henry Drummond che lo of Music, essendo nel contempo maestrodelle principesse reali nonché delle più cospicue famiglie londinesi. Fu ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] eminente promotore del movimento ceciliano, maestro di cappella in della carriera si ricordano il primo premio in un concorso per la composizione di un mottetto liturgico nello stile polifonico classico, assegnatogli dall’Accademia di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...