VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] che Neri, da tempo assente, era stato eletto maestrodella cappella di corte del principe-vescovo di Bonn-Colonia Fonti e Bibl.: G. Vio, Giovanni Legrenzi ed il «Sovvegno di SantaCecilia», in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di SantaCecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei soci di onore della Congregaz. ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] successore di Giuseppe Spogli, fu nominato maestro di cappella nella basilica di S. Apollinare in Roma, istituzione ch’egli servì fino ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici di SantaCecilia, fratello maggiore di Giuseppe Pignatta ( ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] dorica, XI (1940), p. 225; Associazione dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in SantaCecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G. G., in Rassegnamusicale Curci, 1955, n. 6, pp. 8 s.; G. Boni, Il maestro G. lascia la direzione del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] in alcun modo essere identificato con l’omonimo maestro di cappella attivo a Roma quasi contemporaneamente ( 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] la sua conoscenza profonda dell'arte musicale; fu giudicato "un maestro di tanta voglia che Tonizzo, in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in SantaCecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII (1908), ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] (1922), 2, pp. 39 s.; R. Casimiri, "Disciplinamusicale"e"Maestri di cappella", in Note d'archivio, XV (1938), 2, pp. 3-4, p. 205; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia Nazionale di SantaCecilia, I, Milano 1970, pp. 33, 52 s., 109, 135 ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] di Palazzo» (pp. 1493 s.).
Fu membro della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello di Firenze, di cui divenne maestro di cappella dopo il 1691: è pervenuto il libretto di un suo Oratorio di santaCecilia dato nel 1692. Nello stesso anno divenne membro ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] SantaCecilia a 3, 4, 5, 6, e 7 voci (Roma, Eredi di Nicolò Muzi, 1602). Il tramite fra Nicoletti e il curatore, il pavese Ludovico Torti, all’epoca maestro una canzone nelle Rime di diversi autori nelle nozze dell’ill.mo et ecc.mo sig. Carlo Gesualdi ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] nominato delegato della provincia di Macerata; pochi mesi dopo, fu promosso da Pio VII a suo maestro di camera Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Giovanni Brunelli del titolo di SantaCecilia, arcivescovo vescovo di Osimo e Cingoli ec. ec. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...