PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ’utilizzo della cappella e dell’altare dedicati al beato Lorenzo Giustiniani, per predisporlo al culto di santaCecilia e Volpe, il 10 maggio 1692 ottenne la carica di maestrodella cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e Francesco Pollarolo ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Tiarini di Bologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati nella chiesa e di collocarvi un quadro con S. Cecilia e s. Francesco di Paola. La firma del Maria Maddalena a Spello con storie dellasanta titolare, la Madonna di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] come «Maestro di della Serenissima, furono omaggiati dei dipinti di Pachera esponenti del patriziatoquali Jacopo Zen, Ceciliadellasanta gerosolimitana, appare modellato con lo sguardo rivolto in alto come nella figura della Madonna ai piedi della ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] di amici e allievi in un opuscolo In ricordo del maestro Achille Schinelli (s.n.t. 1971). Dal 1974 vi ; L’educazione musicale del fanciullo, in SantaCecilia, II (1953), 4-5, pp. 58-66; Aspetti dell’arte e del pensiero di Giovanni Sebastiano Bach ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona , opere disperse). Si trasferì in seguito a Bologna dove, con il coetaneo F. Monti (che i biografi indicano improbabilmente come suo maestro ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] teologiche, si dedicò agli studi di musica sacra, divenendo maestro di canto gregoriano presso il seminario medesimo; il 3 commissario del Consiglio dell’arte per l’Oratorio del Borromini (11 aprile 1935), accademico di SantaCecilia (1o gennaio ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] mantenere alto il livello della cultura musicale a Varsavia.
Al Teatro Grande fu attivo dapprima come maestro del coro; dopo la Bologna e all’Accademia di SantaCecilia di Roma. Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] continuò a studiare nel corso di perfezionamento del maestro. Qui conobbe Lilyan Marengo, allora allieva del N. Costarelli, M. Z., in SantaCecilia, IX (1960), 2, pp. 10-14; F. d’Amico, Un premio a Z., in Id., I casi della musica, Milano 1962, pp. 122 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] della medesima da esso tirannicamente essercitato» (I, p. 114). In quest’occasione ebbe tra i suoi oppositori il suo lontano parente Giovambattista Spinola di SantaCecilia di letterati, tra cui il suo maestro di camera, l’accademico umorista Antonio ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] SantaCecilia. Nel 1971 il ministero della Pubblica Istruzione lo insignì della medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell F. Tagliavini, Bologna 1999; L’erudito, la diva, il maestro: in margine a un libro di Philip Gossett, in Il ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...