SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Firenze, come testimoniano il regolare pagamento delle tasse e i ruoli di perito e di maestro di nudo esercitati all’Accademia del quale artefice dello sfondato nella volta con la Gloria della Ss. Trinità e delle quattro storie dellasanta a ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] fu proposto da Maurizio Bufalini – suo maestro e sostenitore della scuola medica ippocratica – come suo sostituto due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademico di SantaCecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] d'altronde, quelle di Marcantonio.
Seguace tardivo di Marcantonio, maestro presto finito, il B. ha avuto il tempo di Diamo qui di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia, da Raffaello, fu incisa a ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] , tra cui gli esordi nelle attività ordinarie dell’Accademia di SantaCecilia (2 febbraio 1979) e a Londra (Purcell Scotese suonò gli ultimi tre Capricci per pianoforte del maestro bresciano).
La collaborazione si concretizzò in due tavole rotonde ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Colonia e Carl Gottlieb Reißiger, maestro di cappella a Dresda (lo SANT 4449: F. S., Indice della musica sacra profana madrigalesca e da camera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia di SantaCecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] virtù musicali. Sull’esempio della corte sassone, Federico aveva inviato il maestro di cappella di corte Carl di canto, Bologna, Museo della musica, Fondo Busi (copia in Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, Accademico A.Ms.43 ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] dell’incisione e dell’intarsio, che fu monaco olivetano.
Compì i primi studi a Pordenone e a Padova; giovanissimo insegnò come pubblico maestro , per esempio, la questione turca e la Lega santa. Durante il banchetto annuale offerto dal papa per alcuni ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] santaCeciliaCecilia, figurano piccole correzioni seriori di pugno dell’autore): il compositore vi presentava alcuni sviluppi ulteriori della propria teoria, aggiungendovi una discussione sui modi e una tipologia degli strumenti musicali.
Il maestro ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] si trovava almeno da un paio di anni come maestro di cappella. Per la piccola corte il musicista partecipò cronaca musicale, XVIII (1914), p. 65); Id., Cappelle musicali delle Marche, in SantaCecilia, XV (1913-1914), pp. 17-19; F.T. Arnold, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] attribuisce generalmente la paternità al maestro di cappella reale, il viterbese morì nella sua propria casa in communione di Santa Madre Chiesa di età di anni 56 […]. del Ratto d’Elena (1638) e della S. Cecilia in V. Puccitelli, Drammi musicali, I ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...