Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi dellasantità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la proclamazione dellasantitàdella mantellata domenicana Caterina da Siena (m. nel 1380) da parte di un pontefice conterraneo, Pio II Piccolomini. La sua legenda agiografica, scritta al volgere del secolo XIV dal maestro generale dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel giurisdizione adriatica per colpa della quale, protesta la Santa Sede, resta, tra -1600), Giuseppe (1582-1623; canonico e maestro di teologia a Padova, nel 1616 gli ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] meminissent" (PL, XCIV, col. 718A). Il suo maestro s. Benedetto Biscop (628 ca.-690) aveva dunque fatto i santi martiri innocenti (g. universale dipinto in S. Giovanni a Porta Latina, 1191-1198; in S. Cecilia in Trastevere a Roma; nel coro delle ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Cecilia (figlia di Antonia) e Camillo Lambertini.
Nel corso della Musotti, giurista, vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio a quello dell'Anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dell'"Antiquario". Così il Montorsoli, allievo e aiuto di Michelangelo, fu raccomandato dal maestro , I Musei e le Gallerie Pontifice. Triplice Omaggio a Sua Santità Pio XII, vol. II, 1958, pp. 117 ss.; dalla Chiesa di S. Cecilia a Roma.
Nel gruppo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 343-345) e datato in diversi periodi della carriera del maestro; ma la datazione nei tardi anni Sessanta sembra pp. 173 s.) e una Giovane santa nel palazzo dei papi ad Avignone ( Cecilia Aprile, morta nel 1495, ora nella Galleria regionale della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la e alla sua sposa, il maestro mise in scena, per l'appunto della Cena, e dei ritratti di Beatrice d'Este, la moglie di L., e di altre amate, ossia Cecilia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] della sua vasta produzione musicale.
È probabile che il D. sia effettivamente nato a Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene indicato come "maestro a Valerio Publicola Santa Croce grande di Cecilia Mahony Giustiniani (Roma, teatro della ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] maestro sostituto al teatro Regio di Parma (1901-03) e mise mano alle sue prime opere teatrali, su testi dell ’Accademia di S. Cecilia in Roma. A 1959, Torino 1959, pp. 220-222; P. Santi, Il mondo della «Dèbora», in La rassegna musicale, XXXII (1962), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] di santi o maestra piena di luce, la “consolazione della filosofia”, che avrebbe indubbiamente preferito l’autore della Dialettica dell’Illuminismo.
Le nuove forme della spiritualità
Nelle sue ricerche dedicate ai nuovi movimenti religiosi Cecilia ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...