GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] MCCCXXIIII hoc opus fecit frater Nicolaus de Sancta Cecilia et factum fuit per manus Iuliani et motivo delle potenti colonne tortili utilizzato per dividere i santi su della pittura riminese tra il secondo e il terzo decennio del secolo (Maestro ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 1930; L. Coletti, Il "Maestro dei Padiglioni", in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I. L. Tesolin, La chiesa di S. Cecilia a Spilimbergo, s.l. 1980; M I. Furlan, Introduzione all'architettura di Santa Maria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] robusta come nella lunetta di S. Cecilia a Colonia, negli stucchi di Gernrode dipinti; su tutti, negli affreschi della chiesa di Sant'Elia presso Nepi - opera Enrico di Tedice a Pisa, Guido a Siena, maestro Còrso a Firenze - anche prima di Giunta ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di far trionfare principî nobili e santi. La cavalleria come difesa del Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). Ma anche questi contatti non vanno esagerati. Il problema della formazione della vero maestro nel campo della filologia) dell'antica ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel Vecellio. Ebbe dalla moglie Cecilia, morta nel 1530, tre nel 1502, non ci rivela più nulla dello stile dei suoi maestri, e nulla ancora di quello di Giorgione ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Spoleto, il maestro caro all' Santa Fiora (1439) avevano recato a Bosio il diritto sopra un terzo di questo feudo, e successive rinunzie fatte dalle sorelle di Cecilia e da Anastasia Baglioni, figlia di Bosio, raccolsero nel 1469 nelle mani dell ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] titolo di maestro, che Cecilia Metella o il progetto di trasformare il Colosseo in officine e abitazioni.
Nell’ambito dellesantità negli anni di Sisto V (1585-1590), in Sanctorum. Rivista dell’associazione per lo studio dellasantità, dei culti e dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 2 volumi, i santi e beati d'Italia -, sì che facciano dellasantità un esempio cui riferirsi Brigida, Cate, Cattina, Cecilia, Chiara, Chiaretta, Clarice , come un bramino col paria, lascia che il "maestro di casa" spieghi, ma con lui non parla. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] almeno 20,20″.
Pietro Mennea fu un maestro nella capacità di gestire lo sforzo lungo discreta caratura: fu la piacentina Cecilia Molinari, che nel 1971 eguagliò ″ (il Santa Monica era stata la prima squadra, nel 1989, a superare il muro dell'1′20 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di iniziative di progresso civile e umanitarie. Sua moglie Cecilia de Budé, anch’essa calvinista e catechista, si del mondo, […] culla di quella santa religione di cui i primi apostoli furono i maestridelle nazioni, gli emancipatori dei popoli, ma ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...